I lavori di riqualificazione alla stazione di Santa Marinella, effettuati da RFI – Rete Ferroviaria Italiana, continuano a pieno ritmo, con l’obiettivo di rendere il nodo ferroviario conforme alle normative europee per le persone a mobilità ridotta. Il progetto, che prevede un investimento di 11 milioni di euro, mira a modernizzare e rendere più funzionale la stazione, promuovendo l’intermodalità tra le diverse modalità di trasporto.
Dettagli sui lavori di riqualificazione
Il cantiere sta per completare il restyling funzionale, architettonico e impiantistico degli edifici destinati ai viaggiatori. Durante i lavori, tuttavia, sono emerse importanti lesioni nell’intradosso del sottopasso, portando RFI a decidere per una chiusura cautelativa, avviata il 9 aprile e programmata fino a metà giugno. Questa misura è stata presa per garantire la sicurezza degli utenti e dei residenti, permettendo al contempo di realizzare interventi di rinforzo.
Oltre ai rinforzi, il progetto include l’installazione di due ascensori che faciliteranno l’accesso ai marciapiedi della stazione, in modo da garantire la fruibilità per tutti. Sarà effettuata la demolizione della scala lato monte e un’intera riqualificazione del sottopasso, che comprende la pavimentazione e il restyling delle pareti ventilate. Nel complesso, questi interventi miglioreranno notevolmente l’esperienza degli utenti.
Percorsi alternativi e servizi durante i lavori
Durante il periodo di chiusura del sottopasso, gli utenti della stazione potranno usufruire di un percorso alternativo che prevede l’uso del sovrappasso di via Carso. Questa soluzione mira a minimizzare i disagi per i pendolari e i turisti, che saranno più numerosi con l’arrivo della stagione estiva. L’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Amanati, ha comunicato che si sta lavorando in sinergia con RFI per una possibile riapertura parziale del sottopasso già a metà giugno, cercando di interpretare le esigenze della comunità locale.
Nonostante i lavori in corso, sarà garantito l’accesso al bar della stazione, un servizio essenziale per i viaggiatori. In aggiunta, RFI ha avviato discussioni con Trenitalia per offrire un servizio di biglietteria automatica sul marciapiede in direzione Roma. In attesa della sua attivazione, i passeggeri potranno acquistare i biglietti direttamente a bordo treno. Presto, un monitor per gli arrivi e le partenze sarà installato, fornendo aggiornamenti in tempo reale.
Nuovi spazi e servizi in arrivo
Un’ulteriore novità riguarda il primo piano della stazione di Santa Marinella, dove sarà situato, in comodato d’uso gratuito, il Centro Operativo Comunale . Questo ufficio si occuperà di gestire emergenze e coordinare le associazioni di volontariato della Protezione Civile. Il personale volontario potrà quindi offrire supporto e assistenza dentro la stazione, un servizio che si rivela prezioso non solo per i pendolari ma anche per i turisti.
Il progetto di riqualificazione coinvolge anche la riorganizzazione del piazzale, con la ristrutturazione dei flussi in entrata e uscita dei mezzi pubblici, dei taxi e dei veicoli privati. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla circolazione pedonale. Entro la fine dell’anno, i cittadini, i turisti e gli utenti della stazione potranno fruire di un ambiente completamente trasformato, progettato per aumentare la funzionalità e l’accessibilità.