Aggiornamenti sul Codice Doganale UE: Seminario Telematico dell’Ufficio delle Dogane de L'Aquila

Aggiornamenti sul Codice Doganale UE: Seminario Telematico dell’Ufficio delle Dogane de L’Aquila

Il seminario online dell’Ufficio delle Dogane de L’Aquila ha fornito aggiornamenti sulle nuove disposizioni legislative doganali, favorendo il dialogo tra enti e imprese per affrontare le sfide del commercio internazionale.
Aggiornamenti Sul Codice Dogan Aggiornamenti Sul Codice Dogan
Aggiornamenti sul Codice Doganale UE: Seminario Telematico dell’Ufficio delle Dogane de L'Aquila - Gaeta.it

Il mondo del commercio internazionale e delle dogane vive costantemente in evoluzione, e semestralmente è fondamentale rimanere aggiornati su leggi e normative. Di recente, l’Ufficio delle Dogane de L’Aquila ha organizzato un seminario tecnico online intitolato “Disposizioni doganali complementari al Codice doganale UE: quadro aggiornato”, in collaborazione con l’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia. Questo evento si è rivelato un’occasione importante per illustrare le nuove disposizioni legislative che impattano il settore.

Obiettivi del seminario e partecipazione

Il webinar ha visto la partecipazione di vari attori economici, tra cui enti locali, imprese, consulenti e associazioni di categoria. L’apertura del seminario è stata affidata a Daniela Scimia, responsabile dell’Area Formazione dell’Agenzia per lo Sviluppo, e Carlo Lopez, dirigente dell’Ufficio delle Dogane de L’Aquila. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di un dialogo continuo con le imprese, evidenziando come questi incontri possano aiutare a chiarire le novità normative per tutto il settore.

Il seminario ha avuto come obiettivo principale quello di fornire un quadro chiaro circa le novità introdotte dal Decreto legislativo 141/2024. Questo decreto, infatti, comprende “Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione europea e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette”. L’argomento è cruciale, in quanto le aziende devono essere aggiornate su come queste modifiche possano influenzare il loro operato quotidiano.

Novità legislative e loro impatto

Tra i temi trattati dai relatori, spiccano la revisione delle sanzioni amministrative e penali nel contesto doganale, che riguarda questioni come le dichiarazioni infedeli e il calcolo dei diritti di confine. Durante il seminario, sono state discusse anche le procedure di confisca e il cosiddetto “doppio binario sanzionatorio“, che è particolarmente rilevante per le imprese coinvolte nel commercio internazionale.

In aggiunta, i relatori hanno dato spazio alle novità relative alle esportazioni temporanee e al potenziamento dello sportello unico doganale e dei controlli, noto come SUDOCO. Questi sviluppi sono importanti per le aziende che operano non solo a livello nazionale ma anche internazionale, dato che il miglioramento dei servizi doganali può facilitare le operazioni commerciali.

A fornire le analisi dettagliate sono stati l’avvocato doganalista Lucia Umile, insieme ai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di L’Aquila, fra cui Angela Santucci, capo reparto Regimi doganali, e Achille Cacciamani, capo sezione Antifrode e controlli. Le loro presentazioni hanno fornito un quadro chiaro e ben strutturato delle nuove disposizioni.

Interazione e coinvolgimento degli operatori

Una parte significativa del seminario è stata dedicata al confronto diretto con i partecipanti, che hanno mostrato un notevole interesse per gli argomenti in discussione. Gli operatori economici presenti hanno avuto l’opportunità di chiarire dubbi e porre domande sulle procedure operative adottate dall’Agenzia. Questo scambio ha consentito di mettere in luce le preoccupazioni e le esigenze delle aziende, promuovendo un dialogo costruttivo tra pubblico e privato.

Il seminario ha dunque avuto un ruolo fondamentale nel rafforzare il legame tra l’Agenzia e le imprese, ribadendo quanto sia cruciale per lo sviluppo territoriale un approccio collaborativo. Questo evento non solo ha fornito informazioni cruciali, ma ha anche sottolineato l’impegno dell’Agenzia nel facilitare una comunicazione efficace e aperta.

L’incontro rappresenta un passo importante per garantire che tutti gli attori del mercato siano adeguatamente informati e preparati ad affrontare le sfide legate alle nuove normative doganali. Le imprese e gli operatori, ben informati, possono così lavorare in modo più efficace, migliorando le loro interazioni commerciali e contribuendo a un ambiente economico più robusto.

Change privacy settings
×