Aggiornamenti sul nuovo mercato di Tor Sapienza: lavori e sviluppi in corso

Aggiornamenti sul nuovo mercato di Tor Sapienza: lavori e sviluppi in corso

Aggiornamenti Sul Nuovo Mercat Aggiornamenti Sul Nuovo Mercat
Aggiornamenti sul nuovo mercato di Tor Sapienza: lavori e sviluppi in corso - Gaeta.it

Oggi, 29 agosto 2024, si è svolta la commissione trasparenza del V Municipio, convocata dal presidente Daniele Rinaldi, per discutere lo stato dei lavori del nuovo mercato di Tor Sapienza. La seduta ha visto la partecipazione attiva di cittadini e funzionari della UOT, al fine di ottenere chiarimenti sui progressi e le problematiche legate a questo importante progetto per la comunità.

Resoconto dell’incontro

Dettagli sui lavori e fermo cantiere

Nel corso della commissione, il presidente Rinaldi ha aperto i lavori chiedendo conferme ai tecnici, tra cui il RUP Andrea Conti e il dirigente Alvaro Saulli, riguardo al numero finale di box commerciali previsti. I funzionari hanno confermato che saranno realizzati quindici box nel nuovo mercato. Insieme a questa importante informazione, sono stati forniti dettagli sul fermo dei lavori, che si protrae da alcuni mesi. Tale interruzione è attribuibile all’obbligo di seguire specifiche procedure indicate dal Genio Civile, in particolare il rilascio del nulla osta per l’avvio del cantiere.

I tecnici hanno anche commentato il ribasso d’asta, sottolineando che la somma risparmiata sarà utilizzata per creare una recinzione adeguata attorno all’area del mercato. Il costo complessivo per i box commerciali è stimato intorno ai 480.000 euro, e ci si aspetta che una volta superate le problematiche burocratiche, i lavori possano riprendere senza ulteriori intoppi.

Possibilità di box con canna fumaria

Un punto centrale del dibattito è stata la richiesta del consigliere Di Cosmo riguardo alla possibilità di realizzare box dotati di canna fumaria. Questo aspetto è diventato cruciale, considerando l’aumento di attività commerciali incentrate sulla preparazione di alimenti da forno. Il RUP Andrea Conti ha rassicurato i presenti affermando che non ci dovrebbero essere problematiche significative in quanto i moderni forni utilizzati nella ristorazione non richiedono combustione tradizionale, rendendo più semplice la realizzazione delle canne fumarie necessarie.

Necessità di prolungamento dei tempi di costruzione

Durante la seduta, i tecnici hanno sollevato un ulteriore tema critico: la necessità di prolungare i tempi di costruzione. Questa richiesta è stata motivata non solo dalle attuali impronte burocratiche, ma anche dalle nuove normative sulle lavorazioni all’aperto, che prendono in considerazione le condizioni atmosferiche e le temperature, in grado di influenzare le condizioni di lavoro degli operai.

Discussione sulle coperture dei box

Proposte per una progettazione funzionale

Rinaldi e Di Cosmo hanno successivamente esaminato la questione delle coperture per i box, evidenziando l’importanza di una progettazione attenta che garantisca funzionalità e comodità sia per i cittadini che per i commercianti, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Tuttavia, i tecnici hanno escluso l’utilizzo di coperture tradizionali, poiché ciò comporterebbe la revisione complessiva dei calcoli di carico sulle fondazioni, allungando notevolmente tempi e costi.

In alternativa, è stata proposta una soluzione innovativa già adottata nel mercato di via Alberto da Giussano: un sistema modulare a lamelle orientabili, che consentirebbe di ottenere flessibilità e protezione per gli operatori mercatali nel rispetto dei vincoli strutturali.

L’importanza della trasparenza e dell’informazione

Coinvolgimento della comunità

L’incontro tenutosi oggi ha rappresentato un passaggio significativo nella gestione del progetto per il nuovo mercato, sottolineando l’importanza della trasparenza e dell’informazione nel coinvolgimento dei cittadini. Rinaldi ha espresso la volontà che tali iniziative vengano replicate anche da altre commissioni comunali, come quelle per i Lavori Pubblici e il Commercio, per garantire un flusso informativo continuo e utile alla comunità locale. È fondamentale che l’informazione diventi un tassello fondamentale per promuovere la partecipazione dei cittadini e migliorare il dibattito pubblico sull’evoluzione dei progetti infrastrutturali.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×