Nel marzo del 2024, la funivia del monte Faito ha attirato l’attenzione degli ispettori dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali . La normativa italiana richiede controlli diretti sugli impianti ogni tre anni e questa ispezione è stata parte di una routine volta a garantire la sicurezza degli utenti e la funzionalità dell’impianto.
dettagli delle ispezioni del 2024
L’ispezione eseguita nel marzo 2024 ha avuto l’obiettivo di verificare la condizione strutturale e funzionale della funivia, un’infrastruttura cruciale per la mobilità nella zona. Ansfisa ha recentemente comunicato che, in conformità con le disposizioni normative, è obbligatorio effettuare questi controlli regolarmente per assicurare che i mezzi di trasporto siano sempre in sicurezza per i passeggeri. Durante queste ispezioni, gli esperti hanno analizzato diversi aspetti, dalla struttura dei cavi ai sistemi di sicurezza dell’impianto.
A seguito della verifica, la società Eav, che gestisce la funivia, ha presentato la documentazione necessaria. Questa include i risultati dei controlli di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati, nonché le prove non distruttive eseguite sui cavi. Questi test sono cruciali per identificare eventuali anomalie che potrebbero compromettere la sicurezza dell’impianto.
verifiche programmate per il 2025
Il 2025 rappresenta un altro passo importante nella gestione della sicurezza della funivia del monte Faito. Come già comunicato, Eav ha inviato a Ansfisa, il 8 aprile 2025, la documentazione necessaria riguardante le ultime verifiche tecniche. In particolare, sono state incluse relazioni dettagliate firmate dal direttore di esercizio della compagnia, che attesta la piena idoneità dell’impianto a continuare le operazioni in condizioni di sicurezza.
Oltre ai risultati dei controlli di manutenzione, l’Agenzia ha anche ricevuto report riguardanti specifiche relazioni tecniche e documentazioni di supporto, preparate dai tecnici incaricati della manutenzione. Questi documenti sono stati essenziali per garantire la trasparenza e la conformità alle normative vigenti.
attività di vigilanza in corso
Attualmente, Ansfisa ha avviato ulteriori accertamenti in loco. Una delegazione composta da funzionari e tecnici esperti della sicurezza sta visitando la funivia per completare una serie di verifiche previste dalla normativa. Queste attività di vigilanza non solo garantiscono il rispetto delle normative, ma offrono anche ulteriore sicurezza per i passeggeri e per il personale di operazione.
La presenza degli ispettori sul campo è un passo fondamentale per mantenere un elevato standard di sicurezza. Le loro valutazioni si basano su protocolli rigorosi e sulla loro esperienza nel settore delle infrastrutture, e questo rafforza la fiducia del pubblico nell’efficienza e nella sicurezza dell’impianto.
Questi sforzi continuano a illustrare l’impegno costante delle autorità competenti nel garantire la sicurezza dei trasporti pubblici e nel monitorare la condizione delle infrastrutture nel Paese. Durante il periodo di verifica, la comunicazione tra l’agenzia e la società Eav gioca un ruolo fondamentale nel garantire trasparenza e tempestività nell’adozione di eventuali misure correttive.