Papa Francesco sta affrontando la sua convalescenza con condizioni definite “stazionarie”, ma accompagnate da lievi miglioramenti. Il portavoce della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, ha comunicato che la situazione è sotto controllo, con miglioramenti sia a livello respiratorio sia motorio. In particolare, l’auscultazione dei polmoni ha mostrato segnali positivi, e i periodi in cui il Papa riesce a rimanere senza ossigeno si sono allungati. Utilizzare i flussi di ossigeno è ora considerato solo un intervento residuale e a scopo terapeutico.
Il recupero di Papa Francesco a Casa S. Marta
Il Santo Padre continua il suo periodo di recupero presso Casa S. Marta. È importante notare che questo non gli impedisce di spostarsi. In un evento significativo ieri, Papa Francesco ha deciso di visitare la Basilica di San Pietro intorno alle 13. Questa uscita, nonostante le sue condizioni, ha evidenziato la volontà del Papa di rimanere in contatto con i fedeli. Matteo Bruni ha descritto come il Papa fosse in giro per Casa S. Marta quando ha chiesto di prolungare la sua passeggiata, avvalendosi di una sedia a rotelle per raggiungere il luogo di preghiera. È evidente che il Papa ha trovato gioia nel rivedere e interagire con le persone, un gesto che rimarca la sua continua dedizione alla comunità .
Gli incontri di Papa Francesco durante la convalescenza
Nonostante le sue condizioni di salute, Papa Francesco ha mantenuto il suo programma di incontri, ricevendo in questi giorni diversi prefetti e capi dicastero mentre si trova a Casa S. Marta. Sebbene il portavoce non abbia rivelato il numero esatto di collaboratori, ha condiviso che tra coloro che hanno incontrato il Papa ci sono figure chiave come mons. Edgar Pena Parra, sostituto della segreteria di Stato, mons. Paul Richard Gallagher e l’arcivescovo Luciano Russo, segretario per le rappresentanze pontificie. Questi incontri sono significativi, poiché garantiscono al Papa la continuità nel suo lavoro e nelle decisioni della Chiesa, nonostante la convalescenza.
La salute di Papa Francesco continua a destare l’attenzione e la preoccupazione dei fedeli in tutto il mondo. Le notizie sui suoi progressi sono attese con speranza, mentre il Papa, con la sua determinazione, continua a rimanere attivo nel suo ruolo.