Dal 7 al 16 febbraio si svolgerà la quarta edizione della campagna “Aggiungi un legume a tavola“, organizzata da Slow Food in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Legumi, che si celebra il 10 febbraio. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei legumi in cucina, con la partecipazione di oltre 100 cuoche e cuochi provenienti da tutta Italia. Durante questi dieci giorni, ristoranti e locali coinvolti offriranno specialità a base di legumi, accompagnate da un ricettario leguminoso con 20 ricette vegetali, rappresentative di ogni regione.
La campagna e la sua importanza
La campagna “Aggiungi un legume a tavola” è un’iniziativa che ha come obiettivo quello di educare e coinvolgere il pubblico sull’importanza dei legumi nella dieta alimentare. Questi alimenti, spesso sottovalutati, rappresentano una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali. Grazie alla loro versatilità , i legumi possono essere utilizzati in una vasta gamma di piatti, dagli antipasti ai dolci. La campagna si avvale della partecipazione di cuochi esperti dell’Alleanza Slow Food, i quali metteranno in risalto le varietà di legumi attraverso piatti tradizionali e ricette innovative.
La scelta di abbinare la campagna alla Giornata Mondiale dei Legumi non è casuale. Questo evento globale vuole sottolineare il ruolo fondamentale di tali alimenti nella sostenibilità alimentare e nella sicurezza nutrizionale. Le leguminose, infatti, contribuiscono alla fertilità del suolo e possono ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare.
Il ricettario leguminoso
Il cuore della campagna è rappresentato dal ricettario leguminoso, che offre un’ampia selezione di ricette elaborate dai cuochi dell’Alleanza. Questa raccolta include antipasti, primi piatti, minestre, burger e dolci, garantendo una varietà che può soddisfare ogni palato. Ogni ricetta viene elaborata con ingredienti freschi e locali, rispettando i principi di sostenibilità e stagionalità che caratterizzano la filosofia di Slow Food.
Grazie a questo ricettario, anche chi mangia a casa può cimentarsi nella preparazione di piatti a base di legumi, riscoprendo sapori tradizionali e scoprendo nuove combinazioni. Piatti come le zuppe di legumi, i burger vegetali e i dolci a base di farina di legumi possono arricchire la tavola di ogni famiglia, rendendo i legumi protagonisti delle cene.
Il valore dei legumi nella cucina italiana
Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia, sottolinea come la Giornata Mondiale dei Legumi rappresenti un importante momento di riflessione sulle abitudini alimentari. I legumi sono considerati un’importante alternativa alle proteine animali, e promuoverne il consumo può contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle diete moderne. La biodiversità alimentare è al centro di questa iniziativa; i legumi non solo offrono benefici nutrizionali, ma portano anche con sé storie legate al territorio e alle comunità che li coltivano.
L’obiettivo della campagna è quello di risvegliare l’interesse verso ingredienti che spesso vengono messi da parte e di educare le nuove generazioni su stili di vita alimentari più sostenibili. L’invito a “aggiungere un legume a tavola” è un modo semplice e diretto per contribuire al benessere del pianeta e per arricchire le proprie abitudini alimentari con cibi gustosi e nutrienti.
Un invito a rimanere curiosi
La campagna “Aggiungi un legume a tavola” offre un’occasione preziosa per esplorare la varietà dei legumi e il loro potenziale nella tradizione culinaria italiana. L’invito è a lasciarsi ispirare dalle ricette e dalle iniziative locali, creando piatti che celebrano la ricchezza della cucina tradizionale, ma anche l’innovazione e la creatività nel modo di utilizzare questi ingredienti.
Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Laura Rossi