Aggressione a Max Laudadio durante un'inchiesta sui compro oro abusivi a Padova

Aggressione a Max Laudadio durante un’inchiesta sui compro oro abusivi a Padova

Max Laudadio e il suo team di “Striscia la notizia” aggrediti a Padova mentre indagavano sui compro oro illegali; un cameraman ha subito una frattura. Provvedimenti delle autorità in corso.
Aggressione a Max Laudadio dur
Aggressione a Max Laudadio durante un'inchiesta sui compro oro abusivi a Padova - Gaeta.it

Un episodio di violenza ha colpito Max Laudadio e il suo team di Striscia la notizia, mentre erano impegnati in un servizio sui compro oro illegali a Padova. Venerdì pomeriggio, l’inviato del noto programma satirico ha vissuto momenti di paura nei pressi della stazione ferroviaria della città veneta. Questo evento solleva interrogativi sulla sicurezza dei giornalisti nel documento pratico realizzato in situazioni ad alto rischio.

L’aggressione in dettaglio

Durante le riprese, Laudadio stava raccogliendo testimonianze da un gruppo di giovani che erano stati filmati dalle telecamere nascoste mentre stavano tentando di vendere oro, attività spesso associata ad operazioni illegali. Mentre i ragazzi venivano interrogati, si è rapidamente verificata una situazione di tensione. I giovani, visibilmente infastiditi dall’interazione, hanno iniziato a minacciare l’inviato, spingendolo e creando un clima di aggressione.

L’apice della violenza è stato segnato da un gesto estremo: uno dei ragazzi ha afferrato un tubolare di ferro da un cestino di una bicicletta e lo ha lanciato contro il cameraman presente. Questo atto ha causato al tecnico una frattura al gomito, che richiederà un mese di gesso per la guarigione. La situazione evidenzia non solo il rischio fisico che affrontano i giornalisti sul campo, ma anche le implicazioni legali e sociali legate all’occupazione di attività illecite.

Provvedimenti delle autorità

Dopo l’incidente, le forze dell’ordine hanno identificato i tre ragazzi coinvolti, due dei quali sono minorenni e hanno già un lungo elenco di precedenti penali. Le autorità competenti hanno deciso di emettere nei loro confronti un Daspo urbano. Questo provvedimento implica un divieto di ritorno nella città di Padova e prevede anche degli avvisi orali, per monitorare il comportamento futuro dei protagonisti dell’aggressione.

Interventi simili mirano a scoraggiare comportamenti violenti e a proteggere sia i cittadini che i professionisti che svolgono la loro funzione in modo legittimo. È fondamentale che situazioni di questo tipo vengano trattate con la massima serietà, al fine di tutelare la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti.

La messa in onda del servizio

Il servizio completo sull’aggressione e sulle attività illegali legate ai compro oro andrà in onda lunedì prossimo su Striscia la notizia, il rinomato tg satirico in onda su Canale 5 alle ore 20.35. Questo episodio mette in luce non solo le difficoltà che i reporter affrontano sul campo, ma anche l’urgenza di parlare dei fenomeni criminali che affliggono molte città italiane, in particolare riguardanti la compravendita di oro non tracciato. L’attenzione del pubblico sarà rivolta a questa storia, che rappresenta un importantissimo spaccato della realtà sociale e legale del nostro Paese.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×