Nella notte scorsa, le autorità romane hanno intensificato i controlli nel Centro Storico, scoprendo un episodio di violenza che ha coinvolto un giovane turista. L’intervento tempestivo della Polizia Locale di Roma Capitale ha messo in evidenza non solo il fenomeno della “malamovida”, ma anche i rischi per la sicurezza pubblica in una delle aree più frequentate della capitale.
L’aggressione a Santa Maria Trastevere
Nella serata di ieri, una pattuglia della Polizia Locale è intervenuta in piazza di Sant’Apollonia, nei pressi di Santa Maria Trastevere, dove un giovane di 25 anni è stato trovato con ferite all’addome. L’intervento degli agenti è avvenuto dopo che il ragazzo era stato aggredito, e le forze dell’ordine si sono prontamente attivate per soccorrerlo. Il turista, dopo aver ricevuto le prime cure, è stato trasferito all’ospedale S. Spirito per una medicazione adeguata.
Durante le operazioni di soccorso e accertamento, la Polizia ha fermato due ragazze, di 21 e 14 anni, che si trovavano nelle vicinanze del luogo in cui si è verificata l’aggressione. Queste ultime sono state denunciate per aggressione e lesioni, mentre sono in corso ulteriori indagini per chiarire le dinamiche dell’accaduto e l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti.
Controlli e sanzioni nel Centro Storico
Le operazioni notturne della Polizia Locale non si sono limitate al caso di aggressione. Nell’ambito dei controlli standard orientati a contrastare fenomeni legati alla “malamovida”, gli agenti hanno emesso oltre 600 sanzioni. Queste violazioni includono soste irregolari, guida in stato di ebbrezza, eccesso di velocità e irregolarità nella somministrazione di bevande alcoliche oltre l’orario legale nei locali pubblici.
Nel corso delle verifiche, è emerso che molte delle sanzioni elevate riguardano pubblici esercizi, con importi che si sommano a diverse decine di migliaia di euro. Le multe sono state principalmente per occupazioni abusive di suolo pubblico, situazione che sarà segnalata ai municipi competenti per le necessarie azioni di enforcement.
Casi di guida in stato di ebbrezza e violazioni stradali
L’azione della Polizia ha portato, tra l’altro, al ritiro di dieci patenti di guida a causa di tassi alcolemici superiori ai limiti consentiti. Queste misure di sicurezza sono state adottate per salvaguardare non solo i conducenti, ma anche a tutela della comunità, in considerazione dei rischi che la guida sotto influenza mentale comporta.
In totale, circa 300 violazioni sono state rilevate per eccesso di velocità durante i controlli sui principali assi stradali della città, dai quartieri di Ostia fino a EUR, da Ponte Milvio a piazza Bologna. Le operazioni di vigilanza continueranno nel tempo, nella speranza di ridurre ulteriormente questi fenomeni e garantire maggiore sicurezza per residenti e visitatori della città eterna.
Questi eventi mettono in luce l’importanza di una vigilanza costante, che non solo affronta gli episodi di violenza, ma cerca anche di combattere i comportamenti scorretti nelle strade e negli spazi pubblici, contribuendo a preservare la qualità della vita a Roma.