Agricoltura e' a Roma: un bilancio positivo dopo tre giorni di eventi dedicati al settore primario

Agricoltura e’ a Roma: un bilancio positivo dopo tre giorni di eventi dedicati al settore primario

“A Roma, l’evento ‘Agricoltura E’’ ha coinvolto oltre 100.000 visitatori, promuovendo la sovranità alimentare e il dialogo tra istituzioni e giovani per un futuro agricolo sostenibile.”
Agricoltura E27 A Roma3A Un Bila Agricoltura E27 A Roma3A Un Bila
Agricoltura e' a Roma: un bilancio positivo dopo tre giorni di eventi dedicati al settore primario - Gaeta.it

In questi giorni, Piazza della Repubblica a Roma ha ospitato “Agricoltura E’“, un evento immersivo ideato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Fortemente voluto come opportunità per sensibilizzare e coinvolgere la popolazione sulla realtà agricola, l’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi visitatori, tra cui studenti e operatori del settore. L’evento è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e si concluderà questa sera con un intervento della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Un evento di grande richiamo a Roma

“Agricoltura E’” ha attratto migliaia di visitatori, con oltre 40 stand e un’area dedicata ai convegni. L’iniziativa si è conclusa oggi, per il terzo giorno consecutivo, mostrando il forte impegno del governo verso la valorizzazione del settore primario. Il Ministro Lollobrigida ha parlato di una partecipazione che ha superato le aspettative, con stime che indicano un afflusso di circa 100.000 persone nei tre giorni. Tra i visitatori, più di 12.000 giovani di diverse età sono stati protagonisti attivi, avendo l’opportunità di approcciare il mondo dell’agricoltura in modo coinvolgente e educativo. Ovviamente, il tema centrale è stato il cibo di qualità, ma anche l’importanza della sostenibilità ambientale, della cultura e dei valori legati al settore.

L’accesso diretto a sindaci e rappresentanti di istituzioni regionali ha costituito un’importante occasione di dialogo tra gli attori chiave del mondo agricolo e i vertici nazionali ed europei. I ministri del governo Meloni hanno partecipato all’iniziativa, testimoniando l’unità su un tema cruciale per il paese: la sovranità alimentare.

L’importanza della sovranità alimentare in Europa

Un tema ricorrente durante l’evento è stata la sovranità alimentare, su cui il Ministro Lollobrigida ha espresso il proprio ottimismo. Negli ultimi anni, l’Europa ha cominciato a riconoscere l’importanza di questo concetto, che in passato era considerato quasi marginale. Le dichiarazioni da parte di funzionari europei appaiono ora allineate con le posizioni italiane, dando vita a una nuova direttiva che punta a rafforzare il legame tra agricoltura e produzione locale.

Il Ministro ha sottolineato come l’Europa stia finalmente percorrendo una strada definita, abbandonando reticenze e prendendo in considerazione l’importanza di un approccio che garantisca la sicurezza alimentare e il supporto ai produttori locali. A fronte di un cambiamento di rotta nella strategia agricola europea, si è evidenziato il ruolo di prima linea ricoperto dall’Italia e dall’influenza esercitata sui tavoli decisionali.

Un dialogo tra istituzioni e operatori agricoli

Durante l’incontro, il Ministro ha condiviso la propria soddisfazione per l’interesse dimostrato: “Abbiamo avuto l’occasione di dialogare con il vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, e il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, entrambe figure vitali per comprendere le direzioni future della nostra agricoltura.” Lollobrigida ha fatto notare che il riconoscimento del ruolo decisivo dell’Italia nell’agenda agricola dell’Unione Europea è stato espresso pubblicamente dinanzi a un pubblico di oltre 500 operatori del settore.

Questa visibilità conferma l’importanza dell’evento e il valore del confronto tra le diverse realtà regionali e nazionali. La crescita della consapevolezza circa le problematiche agricole si traduce in un’opportunità per tutte le parti coinvolte di contribuire a una narrazione collettiva e per affrontare le sfide attuali con maggiore determinazione.

I giovani e il futuro dell’agricoltura

Alla base di tutta l’iniziativa vi è stata l’attenzione rivolta ai giovani, che rappresentano il futuro del settore. Il Ministro ha osservato che il coinvolgimento attivo di studenti e giovani agricoltori è fondamentale per promuovere un’agricoltura più consapevole e responsabile. Questi eventi possono infatti aiutare a far luce sulle problematiche esistenti ma anche sulle opportunità presenti nel campo agricolo, incoraggiando una nuova generazione di professionisti a intraprendere percorsi di studi e carriere che considerino l’agricoltura non solo come un’occupazione, ma come un valore aggiunto per la società.

Lollobrigida ha concluso con un invito a continuare a lavorare insieme per costruire un rapporto tra politica e agricoltura che possa sostenere le nuove generazioni, rendendole protagoniste di un settore cruciale per l’identità italiana.

Change privacy settings
×