Si è svolta il 16 marzo a Roma la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare, un evento che ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del settore, organizzato dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico. L’evento, in collaborazione con ImolaOggi.it, ha avuto l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi fondamentali per la società contemporanea, mettendo in discussione strumenti e politiche legate all’agricoltura e alla sicurezza alimentare.
Un ciclo di conferenze per approfondire temi cruciali
Questa conferenza rappresenta il quarto appuntamento di un ciclo di eventi intitolato StatI Generali. Questi incontri si concentrano su vari aspetti della società italiana, affrontando tematiche rilevanti e spingendo per una maggiore consapevolezza. La prima conferenza si è dedicata al tema della Legalità e Giustizia, e si è tenuta lo scorso 20 ottobre. Successivamente, il 24 novembre 2024, il focus è stato su Informazione e Propaganda, mentre la terza conferenza, che ha avuto luogo il 19 gennaio 2025, ha discusso di Sanità e Salute.
Ognuno di questi incontri ha visto l’intervento di esperti del settore, con l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo e informativo. La serie di conferenze mira a:
- Promuovere un dialogo aperto tra i professionisti
- Sensibilizzare il pubblico sui temi discussi
- Offrire spunti di riflessione per una società più informata e consapevole
Il contributo del dr. Enrico Lucconi sugli OGM
In questo contesto, il dr. Enrico Lucconi, già Direttore dell’Associazione Sementieri Mediterranei , ha presentato un intervento significativo sulle problematiche legate agli Ogm . Lucconi ha evidenziato come il ricorso alla Corte Costituzionale per il bando degli OGM rappresenti una tappa fondamentale nella lotta contro quello che ha descritto come “crimini contro l’umanità”. Il suo intervento ha suscitato un acceso dibattito, mettendo in luce le preoccupazioni relative agli effetti degli OGM sulla salute pubblica e sull’ambiente.
Le affermazioni del dr. Lucconi richiamano l’attenzione su questioni di grande rilevanza, ponendo interrogativi sulla sicurezza alimentare e sulla salute dei cittadini. Ha sottolineato l’importanza di una agricoltura sostenibile e di pratiche agricole che non compromettano il benessere delle persone e del pianeta.
L’importanza della sensibilizzazione e dei media
Un elemento cardine della conferenza è stata la necessità di informare il pubblico su questioni di agricoltura e sovranità alimentare. In un mondo dove le notizie sono spesso frammentate e distorte, il compito dei media e delle istituzioni diventa cruciale. La collaborazione tra SSML e ImolaOggi.it mira a garantire un’informazione di qualità e a favorire il dibattito aperto su problematiche che toccano la vita quotidiana delle persone.
Tutti gli interventi e le relazioni presentate durante la conferenza saranno pubblicati su ImolaOggi.it, come continuazione dell’impegno per una maggiore conoscenza su temi così complessi. È fondamentale che il pubblico possa accedere a queste informazioni, affinché possano essere in grado di prendere decisioni informate sulla loro vita e sulle politiche alimentari che li riguardano.
L’evento di Roma ha quindi rappresentato un passo significativo verso una maggiore consapevolezza su aspetti critici dell’agricoltura moderna e della sovranità alimentare, affrontando temi che influenzano non solo il presente ma anche il futuro della società.