Agricoltura e sovranità alimentare: il prof. Federico Infascelli analizza il legame tra nutrizione e qualità

Agricoltura e sovranità alimentare: il prof. Federico Infascelli analizza il legame tra nutrizione e qualità

Roma ha ospitato il 16 marzo 2025 la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare, promuovendo un dibattito attivo su sostenibilità, qualità alimentare e le sfide del sistema agro-alimentare contemporaneo.
Agricoltura e sovranitC3A0 alimen 1 Agricoltura e sovranitC3A0 alimen 1
Agricoltura e sovranità alimentare: il prof. Federico Infascelli analizza il legame tra nutrizione e qualità - Gaeta.it

Il 16 marzo 2025, Roma ha ospitato la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare, un evento di profondo interesse per il futuro della nostra alimentazione e delle pratiche agricole. L’incontro è stato organizzato dalla Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico, con il supporto di ImolaOggi.it. In un momento in cui i temi legati alla sostenibilità e alla qualità della produzione alimentare stanno guadagnando crescente attenzione, questa conferenza si è proposta di informare e sensibilizzare il pubblico su questioni fondamentali per la società contemporanea.

La conferenza e il suo significato

L’evento del 16 marzo rappresenta il quarto appuntamento di una serie di conferenze denominate “Stati Generali”, che mirano a trattare vari aspetti cruciali per le nostre vite quotidiane. La scelta di affrontare il tema dell’agricoltura e della sovranità alimentare sottolinea l’importanza della consapevolezza riguardo alla produzione e al consumo di cibo. Il pubblico ha potuto ascoltare diversi esperti del settore, pronti a condividere le loro conoscenze e visioni sui temi trattati. La conferenza non si è limitata a una mera esposizione di fatti, ma ha incoraggiato un dibattito attivo e aperto sulle sfide e le opportunità legate al nostro sistema alimentare.

Intervento del prof. Federico Infascelli

Uno dei momenti culminanti della conferenza è stato l’intervento del prof. Federico Infascelli, docente di Ecologia della Nutrizione presso l’Università Federico II di Napoli. Il prof. Infascelli ha presentato un argomento su cui ha basato la sua ricerca: “Siamo ciò che mangiamo”, sottolineando il legame tra l’alimentazione animale e la qualità alimentare bio-territoriale. Questa affermazione, apparentemente semplice, ha implicazioni profonde. Infatti, la qualità degli alimenti che consumiamo dipende in gran parte da ciò che gli animali mangiano. La scelta delle materie prime, il rispetto delle pratiche agronomiche e il benessere animale sono fattori che influiscono direttamente sulla qualità finale dei prodotti alimentari.

I temi trattati e i relatori coinvolti

L’intervento del prof. Infascelli si è inserito in un contesto ricco di contributi da parte di oltre 15 relatori, ognuno dei quali ha portato la propria esperienza e competenza su argomenti collegati all’agricoltura e alla salute pubblica. Le conferenze precedenti, dedicate a Legalità e Giustizia, Informazione e Propaganda, e Sanità e Salute, hanno preparato il terreno per un dialogo articolato su come le scelte alimentari possano influenzare il benessere dei cittadini e della società nel suo complesso. Attraverso una serie di discussioni e presentazioni, è emersa una rete complessa di relazioni tra l’agricoltura, la salute umana e l’ambiente, indicando che la soluzione alle sfide alimentari moderne è multifattoriale e richiede uno sforzo collettivo.

Pubblicazione degli interventi

Tutti gli interventi tenuti nel corso di questa conferenza saranno resi disponibili su ImolaOggi.it, offrendo così una risorsa preziosa per chi è interessato ad approfondire le tematiche trattate. La disponibilità di queste informazioni permetterà al pubblico non solo di rimanere informato, ma anche di partecipare attivamente al dibattito pubblico su questioni fondamentali come la sovranità alimentare. La possibilità di avere accesso ai materiali della conferenza rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e un coinvolgimento informato della società nelle scelte alimentari e agricole.

Change privacy settings
×