Il 16 marzo 2025, Roma ha ospitato una conferenza dedicata all’agricoltura e alla sovranità alimentare, rivestendo un’importanza significativa per il dibattito pubblico su questi temi attuali e cruciali. L’evento, organizzato dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica in collaborazione con ImolaOggi.it, ha messo in luce la necessità di formare una coscienza collettiva riguardo le problematiche legate alla sicurezza alimentare e alle pratiche agricole sostenibili.
La conferenza e i suoi obiettivi
La Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare è stata la quarta di un ciclo di eventi intitolato “Stati Generali”. L’incontro si è proposto di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di grande rilevanza sociale. Negli ultimi anni, i problemi legati alla filiera alimentare e alla sicurezza della produzione agricola hanno assunto un ruolo centrale nel dibattito politico ed economico. La sovranità alimentare rappresenta non solo un diritto dei popoli a decidere sulle proprie politiche alimentari, ma anche una questione cruciale per lo sviluppo sostenibile.
Il ciclo di conferenze ha avuto inizio il 20 ottobre 2024 con un incontro dedicato a “Legalità e Giustizia”. Seguirono eventi su “Informazione e Propaganda” il 24 novembre e “Sanità e Salute” il 19 gennaio 2025. Ogni conferenza ha visto la partecipazione di relatori esperti, che hanno offerto approfondimenti e analisi sulle rispettive tematiche. La pubblicazione degli interventi, prevista su ImolaOggi.it, contribuirà a diffondere le conoscenze emerse durante le discussioni.
Armando Manocchia e il contributo di Alexander Usanin
Durante la conferenza, Armando Manocchia ha presentato il pensiero di Alexander Usanin, un filosofo sociale russo. Usanin ha analizzato le sfide attuali legate all’agricoltura e alla disponibilità di cibo a livello globale. La sua riflessione si è concentrata sull’importanza della responsabilità individuale e collettiva nella gestione delle risorse alimentari. Usanin ha sottolineato che la sostenibilità deve diventare un principio guida per le scelte politiche, economiche e sociali dei governi e dei cittadini.
Il filosofo ha richiamato l’attenzione sulla crisi ambientale e sulle disuguaglianze economiche legate al cibo. Ha evidenziato che l’accesso a una alimentazione sana e sufficiente è un diritto inalienabile, che deve essere garantito a tutti. Secondo Usanin, investire in agricoltura sostenibile e promuovere pratiche agricole rispettose dell’ambiente sono passi necessari per garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.
L’importanza della sensibilizzazione e del dibattito pubblico
La conferenza ha rappresentato un’opportunità preziosa per stimolare un dibattito su temi fondamentali per la società contemporanea. I relatori hanno sottolineato l’importanza della sensibilizzazione riguardo la produzione alimentare e le politiche agrarie. La consapevolezza su questi argomenti è essenziale non solo per i professionisti del settore, ma anche per il cittadino comune, che ha un ruolo attivo nelle scelte quotidiane riguardo al cibo.
In un contesto mondiale in cui la crescente popolazione impone sfide sempre più complesse alla filiera alimentare, è fondamentale promuovere un dialogo costante e informato. Eventi come quello di Roma rappresentano una piattaforma per connettere esperti, accademici e cittadini, facilitando scambi di idee e soluzioni condivise. Il tema della sovranità alimentare, in particolare, è centrale per riflettere sulla possibilità di un futuro più equo e sostenibile.
La Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare ha avuto un esito positivo, lasciando spazio a ulteriori discussioni e approfondimenti. Gli interventi dei relatori, messi a disposizione su ImolaOggi.it, contribuiranno a mantenere viva l’attenzione su un argomento di estrema rilevanza, indispensabile per la nostra società.