L’evento dedicato all’agricoltura e alla sovranità alimentare si è svolto a Roma il 16 marzo, segnando un importante passo avanti nella sensibilizzazione su temi fondamentali per la società. Organizzata dalla Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico, in collaborazione con ImolaOggi.it, la conferenza ha attirato un pubblico interessato a discutere questioni che emergono sempre più nel dibattito pubblico. Con la presenza di relatori di prestigio e un ricco programma di interventi, si è trattato di un’opportunità unica per approfondire argomenti cruciali per la nostra quotidianità.
Il ciclo di conferenze “Stati generali”
Questo appuntamento è la quarta conferenza all’interno di un ciclo intitolato “Stati Generali”, un’iniziativa volta a creare uno spazio di confronto e riflessione su temi di rilevanza sociale. La prima conferenza ha avuto luogo il 20 ottobre 2024, affrontando il tema della legalità e giustizia. A seguire, il 24 novembre 2024, è stata la volta della discussione su informazione e propaganda, mentre il 19 gennaio 2025 è stato dedicato all’importante argomento della sanità e salute. Ogni evento ha visto la partecipazione di esperti e professionisti, che hanno offerto prospettive uniche sulle rispettive tematiche, contribuendo così a un dibattito informato e articolato.
La formula scelto per questo ciclo di conferenze prevede una serie di incontri da parte di vari oratori, ognuno specializzato nel proprio campo. Con questa iniziativa, l’intento è quello di promuovere l’interazione tra il mondo accademico, le istituzioni e il pubblico, creando un dialogo proficuo su argomenti rilevanti e portando all’attenzione di tutti questioni che meritano di essere affrontate con serietà e competenza.
L’intervento della prof.ssa Adriana Bisirri
Ad aprire i lavori della conferenza è stata la professoressa Adriana Bisirri, Rettore dell’Università San Domenico di Roma. Il suo saluto di benvenuto ha messo in luce l’importanza del tema trattato nella conferenza, sottolineando la necessità di affrontare la questione della sovranità alimentare in una fase di crescente incertezza climatica e geopolitica. Bisirri ha anche evidenziato il ruolo cruciale degli agricoltori e delle pratiche agricole sostenibili nella costruzione di un futuro in cui il cibo sia accessibile e di qualità per tutti. Con il suo intervento, ha messo in evidenza l’impegno della sua istituzione nel promuovere l’educazione e la ricerca su argomenti che toccano da vicino le vite delle persone.
La professoressa ha anche anticipato i temi che verranno approfonditi dai relatori, invitando i partecipanti a riflettere sul valore delle tradizioni agricole e sul potere delle scelte alimentari nella vita quotidiana. La ripresa della qualità del suolo, la salvaguardia della biodiversità e lo sviluppo di modelli agricoli circolari sono stati solo alcuni degli spunti lanciati, in questo contesto di dialogo e interazione.
Un evento dedicato all’informazione e all’interazione
La conferenza ha visto un’ampia partecipazione di esperti e appassionati, tutti uniti nel desiderio di approfondire argomenti di rilevanza sociale. L’obiettivo principale è quello di creare una consapevolezza collettiva su temi che riguardano la salute e il benessere della popolazione e dell’ambiente. Con oltre 15 relatori attesi, gli interventi si preannunciano ricchi di contenuti interessanti e stimolanti.
I temi che verranno affrontati nelle prossime conferenze sono vari, e ognuno di essi apre a riflessioni sui modelli di sviluppo e sulla necessità di discussioni informate per il progresso della società nel suo complesso. Proseguirà, quindi, la volontà di mantenere vivo il dibattito su questioni cruciali, auspicando un coinvolgimento sempre maggiore dell’opinione pubblica.
Questi momenti di confronto sono essenziali, non solo per il mondo accademico, ma per tutti coloro che vogliono trovare risposte e soluzioni a problematiche attuali. Gli articoli e i resoconti di questi importanti eventi saranno pubblicati su ImolaOggi.it, garantendo così una diffusione ampia e mirata delle tematiche trattate.