Agricoltura e sovranità alimentare: l'intervento del genetista Pietro Perrino a Roma

Agricoltura e sovranità alimentare: l’intervento del genetista Pietro Perrino a Roma

La Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare a Roma ha riunito esperti per discutere di sicurezza alimentare, nuove tecnologie e sfide contemporanee, promuovendo un dibattito pubblico informato.
Agricoltura e sovranitC3A0 alimen Agricoltura e sovranitC3A0 alimen
Agricoltura e sovranità alimentare: l'intervento del genetista Pietro Perrino a Roma - Gaeta.it

Il 16 marzo 2025, la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare ha attirato l’attenzione di esperti e cittadini a Roma, rappresentando un’importante occasione di discussione su temi di rilevanza attuale per la società. L’evento ha avuto luogo presso la SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e l’Istituto di Grado Universitario San Domenico, in collaborazione con la testata ImolaOggi.it. Scopo della conferenza è stato quello di sensibilizzare il pubblico riguardo argomenti che riguardano l’agricoltura, la sicurezza alimentare e le nuove tecnologie in campo agro-alimentare.

Argomenti trattati e relatori

Questa conferenza è stata la quarta del ciclo denominato “Stati Generali“, che ha esaminato una varietà di temi significativi. La prima si era concentrata su Legalità e Giustizia, tenutasi il 20 ottobre 2024, seguita da un incontro su Informazione e Propaganda il 24 novembre 2024. La terza conferenza, dedicata a Sanità e Salute, ha avuto luogo il 19 gennaio 2025. Il ciclo di conferenze si propone di mettere in luce questioni cruciali e sfide contemporanee, avvalendosi di relatori esperti nei rispettivi campi. In questo contesto, hanno partecipato oltre 15 relatori, ognuno portando il proprio contributo su tematiche quali l’evoluzione dell’agricoltura, il futuro della produzione alimentare e le implicazioni per la salute pubblica.

Intervento di Pietro Perrino

Il genetista Pietro Perrino, già Direttore di Ricerca e tutore della Banca del Germoplasma di Bari, è stato tra i relatori principali della giornata. Durante il suo intervento, il dottor Perrino ha affrontato temi complessi, come l’uso di organismi geneticamente modificati , l’introduzione di insetti nella dieta umana e la crescente diffusione di alimenti sintetici. Ha messo in discussione la logica del “riduzionismo scientifico“, sottolineando come l’approccio tradizionale nella ricerca agricola possa non essere sufficiente a garantire la sicurezza per la salute umana e la sostenibilità ambientale. La sua analisi ha messo in evidenza la necessità di regole più severe riguardo all’uso di tecnologie che potrebbero rivelarsi pericolose, sottolineando l’anima ecologica della scienza dei geni e il rispetto per la biodiversità.

Diffusione dei contenuti

Tutti gli interventi del ciclo “Stati Generali” verranno resi disponibili al pubblico su ImolaOggi.it. Questa iniziativa si propone di favorire un dibattito aperto, facendo arrivare a un pubblico più ampio le opinioni e le analisi di esperti su questioni che riguardano l’agricoltura e la sovranità alimentare. La volontà degli organizzatori è di promuovere una riflessione critica sui temi emersi, soutenendo l’importanza della conoscenza pubblica e dell’informazione come strumenti essenziali per affrontare le sfide future nel settore alimentare e agricolo.

La conferenza ha rappresentato un’importante occasione di incontro e discussione, evidenziando come il futuro dell’agricoltura e della nostra alimentazione sia un argomento che coinvolge tutti noi, richiedendo attenzione e consapevolezza.

Change privacy settings
×