Agricoltura rigenerativa e tradizione: la proposta gastronomica di Gustophia nel Cilento

Agricoltura rigenerativa e tradizione: la proposta gastronomica di Gustophia nel Cilento

Nel Cilento, l’iniziativa ‘Gustophia’ promuove pratiche agricole sostenibili e sapori autentici, valorizzando le produzioni locali attraverso degustazioni e la nuova cheese box ‘Capriccio’.
Agricoltura Rigenerativa E Tra Agricoltura Rigenerativa E Tra
Agricoltura rigenerativa e tradizione: la proposta gastronomica di Gustophia nel Cilento - Gaeta.it

Nel cuore del Cilento, diverse aziende agricole stanno riscrivendo le regole della produzione alimentare attraverso pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Questo approccio ‘biologico’ e di ‘agricoltura rigenerativa’ si riflette non solo nei metodi di coltivazione, ma anche nello spirito imprenditoriale di incitare i consumatori a riscoprire i sapori autentici del territorio. Tra questi progetti, spicca lo store ‘Gustophia – Dispensa popolare’ a Omignano, un’iniziativa che combina la passione per l’enogastronomia con l’impegno verso un futuro sostenibile.

Gustophia: un viaggio tra sapori e tradizioni

Situato lungo la via Pedemontana, nella località Cerreta, lo store Gustophia è nato dall’intuizione di Annacarla Tredici e Andrea Giuliano. Questa realtà consente di immergersi in una gamma di degustazioni che rappresentano il meglio delle produzioni locali. Annacarla, dopo aver iniziato la sua carriera come giornalista specializzata in enogastronomia, ha unito le sue forze con quelle di Andrea nel 2018, dando vita a un’attività imprenditoriale che oggi si distingue per la qualità e l’autenticità. “Nello store proponiamo non solo i prodotti della nostra azienda, la Tenuta Principe Mazzacane, ma anche quelli di altre piccole realtà del Cilento che seguono il medesimo principio di sostenibilità” afferma Annacarla.

Uno degli obiettivi principali è quello di combattere la desertificazione del paesaggio attraverso pratiche di pascolamento e rivitalizzazione del suolo. I prodotti presenti nel negozio riflettono la ricchezza del territorio e l’impegno per una produzione agricola consapevole. Ad esempio, le degustazioni comprendono formaggi, salumi e conservazioni di frutta, invitando i visitatori a scoprire una varietà di sapori che raccontano la storia e la cultura dell’area.

La cheese box ‘Capriccio’: un’esplosione di sapori cilentani

Un’altra iniziativa recentemente lanciata è ‘Capriccio’, una box pensata per promuovere la cultura del formaggio e valorizzare l’artigianalità delle produzioni locali. “Abbiamo creato una cheese box – spiega Annacarla – che permette ai buongustai di comporre il proprio ‘vassoio’ con una selezione di formaggi, salumi, confetture, mieli e crackers, per consumare ovunque queste prelibatezze”. Questo servizio si rivolge a chi desidera gustare cibi tipici mentre visita le bellezze dei borghi cilentani, rendendo ogni momento speciale.

La cheese box offre principalmente formaggi prodotti dalla Tenuta Principe Mazzacane, ma include anche specialità di altre aziende locali, come Cicco Di Buono e Funicchito, tra gli altri. Ogni prodotto è selezionato con cura, garantendo così la massima qualità e freschezza. L’iniziativa ha l’intento di democratizzare l’accesso ai migliori prodotti artigianali, portando la tradizione culinaria del Cilento nelle case di tutti.

Valorizzazione della biodiversità e sostenibilità alimentare

La Tenuta Principe Mazzacane si distingue per un approccio che punta sulla valorizzazione della biodiversità del Cilento. “Con ‘Capriccio’ vogliamo non solo celebrare la ricchezza dei nostri prodotti, ma anche stuzzicare la curiosità di chi ama assaporare sapori veramente artigianali” aggiunge Annacarla. L’azienda produce formaggi di capra, come il Cacioricotta in varie stagionature, il formaggio erborinato “Roccaforte” e la robiola di capra “laRobiHola”. Ogni varietà racconta un pezzo della storia locale, rendendo ogni assaggio un’esperienza unica.

Con l’intento di offrire un’esperienza sensoriale completa, la cheese box propone anche yogurt fresco e stracchinato di capra, invitando i consumatori a esplorare le diverse sfumature del latte di capra. Questa particolare attenzione alla materia prima e alle tecniche di produzione dimostra come l’agricoltura può essere un veicolo di sostenibilità e tradizione. La proposta di Gustophia è un esempio di come sia possibile coniugare l’amore per il territorio con un’innovativa visione imprenditoriale.

La filosofia di Gustophia e della Tenuta Principe Mazzacane rappresenta una riflessione importante su quanto può offrire una terra ricca di cultura e tradizione, unendo il gusto alla sostenibilità.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×