Agrigento in mostra alla BIT di Milano: presenta nuovi progetti per il turismo

Agrigento in mostra alla BIT di Milano: presenta nuovi progetti per il turismo

Agrigento si presenta alla BIT di Milano con progetti innovativi per il turismo, tra cui il Teatro dell’Efebo e la riqualificazione della foce del fiume Akragas, puntando su cultura e sostenibilità.
Agrigento in mostra alla BIT d Agrigento in mostra alla BIT d
Agrigento in mostra alla BIT di Milano: presenta nuovi progetti per il turismo - Gaeta.it

Alla BIT di Milano, considerata la principale fiera internazionale dedicata al turismo in Italia, Agrigento fa il suo ingresso con proposte significative per rilanciare il settore turistico. Si tratta di un’importante occasione per il Libero consorzio comunale di Agrigento per entrare in contatto con buyer italiani e internazionali, comprese agenzie di viaggio, tour operator e operatori del settore ricettivo. L’evento si svolgerà il 9 febbraio presso il padiglione 11, stand Sicilia, hall A59, nell’area conferenze con un incontro fissato per le ore 11:30, incentrato sul tema “Dio Valle dei Templi“.

Progetti dell’Efebo: innovazione nell’accoglienza turistica

Uno dei progetti principali presentati alla fiera riguarda il Teatro dell’Efebo, situato all’interno del giardino botanico di Agrigento. Questo nuovo spazio culturale è stato inaugurato nel 2023 e ha già riscosso un grande successo, attrarre sia residenti che visitatori. Il teatro, collocato in un contesto naturalistico unico, è stato concepito per diventare un punto di riferimento nell’offerta di eventi. Ogni stagione propone un programma diversificato che ha l’obiettivo di coinvolgere le persone e stimolare un interesse duraturo. Nonostante la bellezza del territorio, Agrigento ha registrato storicamente una permanenza breve dei turisti, pertanto il Teatro dell’Efebo rappresenta una sfida nella missione di prolungare il soggiorno dei visitatori, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice visita ai luoghi archeologici. Con l’avvio della terza stagione, ci si aspetta di rafforzare la proposta culturale e incentivare una maggiore partecipazione da parte dei turisti.

Riqualificazione della foce del fiume Akragas: un passo verso la valorizzazione

Un altro progetto di rilievo è la riqualificazione della foce del fiume Akragas, che si propone di riportare alla luce la storia millenaria del porto che ha dato origine alla colonia greca di Akragas. Il piano prevede la creazione di un percorso museale che racconta la storia di questa area strategica per il commercio e la cultura nell’antichità. In aggiunta, verrà sviluppata un’area culturale dedicata a eventi, convegni e mostre, ospitata nei locali della storica Focetta. La progettazione mira a garantire che questo spazio non solo ricordi il passato glorioso, ma diventi anche un hub per attività culturali e sociali. In questo modo, si punta a coinvolgere non solo i turisti, ma anche la comunità locale, creando occasioni di aggregazione e scambio culturale. Si prevede che l’inaugurazione avvenga entro la fine dell’anno corrente, segnalando un ulteriore passo verso un turismo integrato e sostenibile.

Promozione e marketing: un’offerta diversificata per i visitatori

Alla BIT di Milano sarà distribuita una brochure realizzata dal settore “Turismo sulle origini“, che metterà in risalto le potenzialità turistiche di Agrigento e del Teatro dell’Efebo. Questa iniziativa ha l’obiettivo di stimolare accordi per la fruizione turistica, favorendo la diffusione di informazioni relative agli eventi e alle opportunità di visita disponibili. La brochure si propone non solo come strumento informativo, ma come piattaforma per creare relazioni con gli operatori del settore, evidenziando l’interesse di Agrigento per una crescita sostenibile del turismo. L’attenzione a questi elementi dimostra una volontà chiara di posizionare Agrigento come una meta attraente, capace di coniugare storia, cultura e natura, in modo che i visitatori possano vivere un’esperienza unica.

Ultimo aggiornamento il 7 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×