Agrimontana lancia agricacao al Sigep 2025: un progetto di qualità e sostenibilità nel mondo del cioccolato

Agrimontana lancia agricacao al Sigep 2025: un progetto di qualità e sostenibilità nel mondo del cioccolato

Sigep 2025 a Rimini presenta “agricacao” di Agrimontana, una nuova linea di cioccolato sostenibile che valorizza la qualità delle fave e il ruolo delle donne nella filiera del cacao.
Agrimontana lancia agricacao a Agrimontana lancia agricacao a
Agrimontana lancia agricacao al Sigep 2025: un progetto di qualità e sostenibilità nel mondo del cioccolato - Gaeta.it

Sigep 2025, uno degli eventi più attesi del settore dolciario e gastronomico, si svolgerà a Rimini dal 20 al 24 gennaio e rappresenta un’importante vetrina per i trend e le novità nel panorama della pasticceria, gelateria, panificazione e caffè. Quest’anno, Agrimontana ha scelto questa manifestazione per presentare agricacao, un’iniziativa che punta a rinnovare l’approccio alla produzione di cioccolato, combinando qualità e sostenibilità. L’azienda piemontese, ben nota nel settore per la sua offerta di prodotti premium, mostrerà come la passione per la materia prima e la valorizzazione delle filiere siano al centro della sua filosofia.

agricacao: una nuova linea di prodotti a base di cacao

Il progetto agricacao nasce dalla lunga esperienza e dal desiderio di Agrimontana di offrire ai professionisti del settore una gamma di prodotti innovativa e rispettosa dell’ambiente. Questa linea si distingue per la scelta accurata delle fave di cacao, provenienti da aree geografiche rinomate per la qualità del loro prodotto. Ogni referenza è il risultato di una selezione meticolosa che tiene conto del terroir, cioè delle caratteristiche uniche del suolo, del clima e delle tecniche di coltivazione dei vari paesi d’origine.

La gamma include cioccolati grand crus realizzati con fave provenienti da Venezuela, Ecuador, Perù e Costa Rica, ma non solo. Agrimontana ha anche attivato collaborazioni con produttori africani, focalizzandosi su paesi come Ghana e Camerun. Ogni cioccolato di agricacao racconta una storia, il suo profilo aromatico è una finestra aperta sulla cultura e le tradizioni dei luoghi di provenienza.

Collaborazioni con maître chocolatier internazionali

Un aspetto fondamentale del successo di agricacao è rappresentato dalle partnership con alcuni dei più stimati cioccolatieri a livello mondiale. Agrimontana ha collaborato con nomi del calibro di Fabrice Gillotte e Julien Dechenaud, riuscendo a combinare l’arte dell’artigianato con l’expertise professionale. Queste alleanze hanno portato alla creazione di prodotti distintivi che non solo soddisfano le esigenze dei pasticceri, ma offrono anche una piattaforma per l’innovazione continua nel mondo del cioccolato.

Questa sinergia permette ad Agrimontana di esplorare nuovi territori, utilizzando varietà di fave di cacao che portano con sé un background culturale e una tradizione ricca. Le referenze possono vantare un’ampia gamma di sapori, permettendo ai professionisti di realizzare creazioni uniche e personalizzate.

Una filosofia orientata alla sostenibilità e all’inclusione

Un elemento che distingue il progetto agricacao è la scelta di privilegiare piantagioni a gestione femminile. Agrimontana mette in evidenza l’importanza del ruolo delle donne nella filiera del cacao, riconoscendo la loro dedizione e competenza. Ogni prodotto è denominato al femminile, rendendo omaggio a queste custodi della terra. I nomi scelti, come Victoria e Floria, rievocano non solo le origini dei cioccolati, ma anche il valore delle comunità locali.

Questa attenzione alla sostenibilità non si limita solo al rispetto delle persone: include anche pratiche agricole che preservano il territorio e promuovono la biodiversità. La scelta di lavorare con piccoli produttori, spesso ubicati in zone marginali, favorisce un approccio commerciale equo, contribuendo a un modello economico più giusto e responsabile.

Un evento di alta pasticceria al Sigep

Durante il Sigep 2025, lo stand di Agrimontana sarà al centro dell’attenzione, accogliendo visitatori e professionisti per un percorso che esplora la nascita e lo sviluppo di agricacao. Lì, storie di sapore e tradizione si intrecciano creando un’atmosfera di coinvolgimento e scoperta.

Saranno proposti eventi e dimostrazioni con alcuni dei più noti pasticceri e chocolatier del mondo. Figure come Francesco Boccia, Andrea Tortora e Davide Comaschi eseguiranno creazioni dal vivo utilizzando i prodotti di agricacao, offrendo al pubblico l’opportunità di gustare dolci unici e prelibatezze straordinarie. Questi momenti non solo daranno la possibilità di apprezzare l’arte dolciaria, ma evidenzieranno anche come qualità e innovazione possano sprigionare nuove esperienze gustative.

Ultimo aggiornamento il 19 Gennaio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×