Dal 4 al 6 aprile, la città di Bergamo ospiterà l’Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow, un evento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e del turismo sostenibile. Questo appuntamento annuale, giunto alla sua decima edizione, rappresenta una vetrina di rilievo per le eccellenze gastronomiche nazionali e per le destinazioni che promuovono un turismo di prossimità . Durante questi tre giorni, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza culinaria unica, scoprendo prodotti tipici e piatti caratteristici delle varie regioni italiane.
Un programma ricco di eventi culinari
Agritravel Expo offre un’ampia gamma di attività , dalle degustazioni ai laboratori, passando per masterclass e show cooking. Queste occasioni permetteranno al pubblico di avvicinarsi non solo ai prodotti della tradizione italiana, ma anche alle reinterpretazioni create dai grandi chef. Percorrendo i vari stand, sarà possibile assaporare l’autenticità dei piatti tipici e scoprire le storie che si celano dietro ogni ricetta. Questo approccio più profondo verso la gastronomia italiana intende trasmettere non solo il gusto, ma anche il valore culturale e storico dei vari alimenti.
L’evento promette di essere un’occasione per apprendere nuove tecniche culinarie e conoscere meglio i metodi di preparazione della cucina regionale. Attraverso laboratori interattivi, i partecipanti potranno cimentarsi nella preparazione di piatti tipici, affiancati da esperti del settore. La condivisione di conoscenze e pratiche diventano quindi un modo per rilanciare le tradizioni culinarie locali e garantire che vengano tramandate nel tempo.
Collaborazioni e patrocinatori
Agritravel Expo è patrocinato da prestigiose organizzazioni come ENIT, Cittaslow e i Borghi Più Belli d’Italia, dimostrando la sua importanza nel panorama turistico e culturale italiano. L’evento avrà una sezione dedicata ai borghi, luoghi ricchi di storia e identità , che rappresentano una risorsa turistica e culturale cruciale. Nel contesto di un turismo sempre più attento all’ambiente e alla sostenibilità , il festival offre un palcoscenico per quei luoghi che catturano l’immaginario collettivo e attraggono visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo.
Questa manifestazione, oltre a occuparsi di gastronomia, funge anche da forum per discutere il valore del patrimonio storico e culturale che i borghi rappresentano. Attraverso il coinvolgimento di esperti e istituzioni, si punta a valorizzare le peculiarità di queste località , rendendole protagoniste su un palcoscenico internazionale.
Turismo enogastronomico: un settore in crescita
Il turismo enogastronomico ha subito un’evoluzione notevole e rappresenta un fattore rilevante anche nell’economia italiana. Con circa 14,5 milioni di potenziali turisti interessati a esperienze culinarie, è evidente come questo segmento stia crescendo in modo significativo. Le analisi si concentrano sull’importanza delle mete vicine, il 64% dei quali predilige non solo viaggi brevi ma anche esperienze che promettono un ritorno alle tradizioni locali.
Durante l’evento, si avrà l’opportunità di scoprire la top 5 dei prodotti agroalimentari più quotati in Italia. Al primo posto si trova il vino, seguito dall’olio extravergine di oliva, la pizza, la pasta e, infine, i formaggi. Questi dati, provenienti dal “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, segnano un trend crescente verso il valorizzare le specialità locali e l’interazione diretta con i produttori.
In questo contesto, Agritravel Expo fungerà da punto di incontro tra producer e consumatori, con iniziative che favoriranno il dialogo diretto e la scoperta di prodotti di qualità .
Innovazione e future tendenze nel turismo
Un aspetto rilevante di Agritravel Expo è rappresentato dalla prima conferenza nazionale sull’intelligenza artificiale applicata al settore turistico. Organizzata dall’Associazione Turismi.AI, questa conferenza si propone di esplorare come la tecnologia possa ottimizzare l’esperienza turistica, migliorando la comunicazione tra le imprese e i viaggiatori e rendendo più accessibili informazioni su destinazioni e prodotti. Questo rappresenta un passo importante verso l’integrazione della modernità nel mondo tradizionale del turismo.
Con un calendario ricco di eventi, convegni, workshops e talk, Agritravel Expo non è solo un’opportunità per gustare piatti unici, ma anche un’importante occasione per riflettere sulle sfide e sulle opportunità che caratterizzano il settore turistico e agroalimentare. Un incontro fra tradizione e innovazione che farà certamente parlare di sé.