Agriturismi in Emilia-Romagna: un successo senza precedenti per Pasqua 2025

Agriturismi in Emilia-Romagna: un successo senza precedenti per Pasqua 2025

Gli agriturismi dell’Emilia-Romagna registrano un boom di prenotazioni per Pasqua, attratti da esperienze autentiche e offerte enogastronomiche, con molte strutture già sold out per le festività.
Agriturismi In Emilia Romagna3A Agriturismi In Emilia Romagna3A
Agriturismi in Emilia-Romagna: un successo senza precedenti per Pasqua 2025 - Gaeta.it

Sulla scia di un crescente interesse per le esperienze autentiche e i soggiorni in natura, gli agriturismi dell’Emilia-Romagna registrano un’impennata di prenotazioni per le festività pasquali. Secondo Gianpietro Bisagni, presidente regionale di Agriturist, la situazione è particolarmente positiva, con molte strutture già “sold out” per il fine settimana di Pasqua e i giorni successivi.

Prenotazioni alle stelle e trend in aumento

In Emilia-Romagna, il trend relativo agli agriturismi è in continua crescita. Le prenotazioni per il weekend di Pasqua sono già al completo, così come quelle per i pranzi tradizionali del 20 aprile e per il lunedì dell’Angelo. Questo andamento incoraggiante si estende anche ai giorni festivi, come il ponte di fine mese. Le strutture agrituristiche si sono dimostrate particolarmente attrattive per le famiglie e gli amanti della buona tavola, che cercano momenti di convivialità e piatti tipici. L’aumento delle prenotazioni è attribuibile non solo alla qualità dei servizi offerti, ma anche all’ottimizzazione delle strategie di marketing digitale, che facilitano le prenotazioni last minute.

Negli ultimi anni, gli agriturismi emiliani hanno affrontato la sfida rappresentata dalla concorrenza degli affitti brevi. Tuttavia, grazie a un’offerta diversificata e alla promozione di eventi locali, sono riusciti a conquistare un pubblico sempre più ampio, tanto nazionale quanto internazionale. Infatti, le presenze straniere provenienti da paesi come la Germania e la Francia sono in aumento, segno di un crescente interesse per le esperienze enogastronomiche locali.

Un’esperienza enogastronomica da vivere

Gianpietro Bisagni sottolinea che il 46% del valore dei prodotti certificati DOP e IGP italiani deriva dall’Emilia-Romagna. Questa regione, conosciuta per le sue tradizioni culinarie, accoglie turisti che hanno voglia di immergersi in esperienze autentiche legate al cibo. Le visite nei caseifici, nelle cantine e nei frantoi sono diventate parte integrante della proposta turistica degli agriturismi, attirando coloro che vogliono scoprire le radici del patrimonio enogastronomico locale.

Non solo cibo, ma anche attività sportive e ricreative come trekking e ciclismo lungo i famosi cammini della regione stanno guadagnando popolarità. Queste esperienze permettono di combinare l’amore per la natura con la scoperta della cultura emiliana, risultando un’attrattiva sia per i turisti italiani che stranieri. Gli agriturismi, in questo contesto, si propongono come strutture versatili, capaci di adattarsi alle esigenze di un pubblico variegato.

Eventi locali e attrattive nelle vicinanze

La stagione primaverile non è solo sinonimo di Pasqua, ma offre anche un’ampia gamma di eventi che contribuiscono all’aumento delle prenotazioni. Fiere e manifestazioni nelle città limitrofe, in particolare nei comuni vicini all’Autodromo di Imola, vedono un forte afflusso di visitatori, molti dei quali scelgono di soggiornare negli agriturismi. Questi eventi attraggono non solo appassionati di motorsport, ma anche famiglie interessate a una giornata di svago e cultura.

Le prospettive per il turismo agrituristico in Emilia-Romagna sembrano quindi molto promettenti. Con una combinazione di autenticità, qualità e offerta diversificata, gli agriturismi continuano a rappresentare una scelta privilegiata per chi cerca esperienze uniche e legate alla tradizione.

Change privacy settings
×