Air Dolomiti ha lanciato un’iniziativa significativa per la biodiversità, promuovendo un progetto in partnership con 3Bee, un’organizzazione specializzata nella protezione degli insetti impollinatori e nella tutela della natura attraverso l’uso di tecnologie innovative. Questo progetto ha l’obiettivo di creare un’oasi di biodiversità vicino alla sede della compagnia aerea, situata a Sommacampagna, in provincia di Verona. Si prevede che il progetto duri tre anni, durante i quali diverse importanti attività si susseguiranno, mirate alla salvaguardia della flora e della fauna locali.
Uno degli aspetti salienti del progetto è la piantumazione di 100 specie di piante nettarifere, scelte dagli esperti agronomi di 3Bee, che serviranno a fornire nutrimento agli insetti impollinatori. La scelta di piante specifiche è fondamentale per attrarre diversi tipi di impollinatori e contribuire a un ecosistema sano e variegato. Queste piante non soltanto offriranno cibo agli insetti, ma avranno anche un ruolo chiave nel mantenere la biodiversità della zona, sostenendo così la salute ambientale dell’area circostante.
Monitoraggio e tecnologia innovativa
Per garantire il successo di quest’iniziativa ecologica, Air Dolomiti utilizzerà la tecnologia Spectrum, un sensore bioacustico sviluppato dalla società XNatura. Questo dispositivo consentirà di monitorare l’abbondanza e la varietà degli insetti impollinatori che popolano l’oasi, offrendo dati preziosi per migliorare la gestione del progetto e per realizzare interventi futuri. Il monitoraggio attivo tramite la bioacustica rappresenta un approccio all’avanguardia nella valutazione degli ecosistemi, rendendo le pratiche di conservazione più efficaci.
In una fase successiva del progetto, prevista per il 2026, si prevede di introdurre alcune arnie, equipaggiate con la tecnologia Hive-Tech. Queste arnie non solo contribuiranno alla produzione di miele, ma permetteranno anche di monitorare parametri ambientali cruciali per il benessere delle colonie di api. La sorveglianza della salute delle arnie e delle condizioni ambientali è essenziale per garantire che gli insetti possano prosperare e continuare a svolgere il loro ruolo di impollinatori.
L’impegno di Air Dolomiti per la sostenibilità
Il progetto a Sommacampagna si inserisce in una più ampia strategia di sostenibilità e salvaguardia ambientale promossa da Air Dolomiti. L’azienda è impegnata a ridurre il proprio impatto ambientale e a promuovere iniziative che possano contribuire al benessere del pianeta. Attraverso la collaborazione con 3Bee, Air Dolomiti non solo dimostra la sua responsabilità sociale, ma si propone come esempio leader nel settore dell’aviazione per quanto riguarda l’attenzione alla biodiversità e all’ecosistema.
Questo tipo di iniziative non è solo vantaggioso dal punto di vista ecologico, ma contribuisce anche a sensibilizzare il pubblico riguardo all’importanza degli impollinatori e della biodiversità. In un’epoca in cui la perdita di habitat e la diminuzione delle specie impollinatrici rappresentano una crescente preoccupazione a livello globale, il progetto di Air Dolomiti offre un approccio concreto e innovativo per affrontare queste problematiche. La consapevolezza e l’educazione possono svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la conservazione della biodiversità, e iniziative come quella di Air Dolomiti possono contribuire a far luce sull’importanza di questi temi.
La scelta di investire in questo progetto evidenzia un cambiamento nella mentalità delle aziende del settore aereo, sempre più consapevoli della necessità di adoprare misure attive per proteggere l’ambiente. Il progetto a Sommacampagna rappresenta una tappa importante nella transizione verso pratiche più sostenibili, sottolineando l’importanza della collaborazione tra settore privato e iniziative di conservazione.