La stagione estiva 2025 ha registrato una ripresa rilevante dei viaggi tra Canada e Italia. Air Transat, compagnia aerea canadese, ha incrementato le frequenze sulle rotte principali verso l’Italia, rispondendo a una domanda che si mantiene su livelli elevati. Questo aumento di capacità coinvolge soprattutto gli aeroporti di Roma, Venezia e Lamezia Terme. Tiziana della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa, che rappresenta Air Transat in Italia da quasi vent’anni, ha fatto il punto sulle novità e le strategie operative per la stagione estiva.
Aumento della capacità sulle rotte principali
Dal 29 giugno 2025 la rotta Roma-Toronto vedrà un aumento dei voli fino a otto frequenze settimanali. Oltre ai collegamenti giornalieri già attivi da metà giugno, la domenica si aggiungerà un doppio volo. Per Roma è inoltre confermato il volo quotidiano verso Montreal, mantenendo un servizio stabile tutto il periodo estivo.
Da Venezia, invece, la programmazione prevede due voli settimanali per Toronto a partire dal 3 maggio e altrettanti per Montreal dal 5 maggio. Questi collegamenti segnano un’offerta consolidata su due destinazioni chiave per il traffico italo-canadese.
La riattivazione di lamezia terme-toronto
Particolarmente attesa è la riattivazione della tratta Lamezia Terme-Toronto. Dal 12 giugno fino al 2 ottobre sarà possibile volare con un volo settimanale che collegherà la Calabria al Canada, recuperando una connessione importante per la presenza di una comunità canadese più ampia in quella regione.
Nel complesso, nel picco estivo tra fine giugno e settembre, Air Transat gestirà 20 voli settimanali in partenza dall’Italia verso il Canada, un numero significativo che testimonia la vitalità del rapporto turistico e di lavoro fra i due Paesi.
Collegamenti intercontinentali e alleanze strategiche
Air Transat non si limita a collegare direttamente città italiane con Toronto e Montreal. Da Roma Fiumicino è disponibile da maggio anche un volo in connessione verso Lima, passando per Toronto e Montreal, con frequenze quattro volte a settimana fino a ottobre. Una seconda connessione è attiva verso Cancun, anche questa via Toronto, con uno stopover solo all’andata.
Un punto di forza è la partnership con Porter Airlines, che offre ai passeggeri italiani collegamenti integrati con il network interno canadese. Ciò permette di creare itinerari flessibili e personalizzati, con possibili entrate e uscite da aeroporti diversi all’interno del Canada.
La flotta a disposizione per i voli intercontinentali è composta da Airbus A330-200 e A330-300. Questi aeromobili sono configurati con due classi di servizio, Economy e Club, e in tutte le tariffe è incluso il bagaglio a mano, anche per le classi più economiche che non prevedono modifiche né rimborsi.
Collaborazione con il mercato italiano e supporto alle agenzie di viaggio
Tiziana della Serra ha voluto evidenziare l’importanza del rapporto con le agenzie di viaggio in Italia. Rephouse Gsa, da quasi vent’anni partner di Air Transat nel nostro Paese, si conferma un punto di riferimento per il trade italiano. L’azienda è sempre disponibile per offrire informazioni, supporto e assistenza specifica.
“Questo impegno contribuisce a un’offerta più strutturata e accessibile, consentendo agli agenti di viaggio di costruire pacchetti su misura sulle rotte verso il Canada.” Le agenzie possono quindi supportare la clientela nella scelta dei voli, nella gestione delle connessioni e nell’assistenza prima, durante e dopo il viaggio.
La capacità di rispondere rapidamente all’aumento della domanda, con un’offerta significativa in termini di frequenze e destinazioni, rende Air Transat un attore importante per il traffico aereo tra Italia e Canada anche nel 2025.