Il mondo dell’innovazione tecnologica e della cultura italiana hanno trovato un punto di incontro a Bari, durante la seconda edizione della Giornata nazionale del Made in Italy. Qui, l’ologramma di Al Bano Carrisi ha dialogato con il cantante stesso, dando vita a un’intervista unica. L’evento, organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy , ha visto l’azienda Predict presentare una nuova frontiera: un palco olografico che offre esperienze interattive straordinarie. Tra innovazione e tradizione, un tema centrale è emerso: il valore e la produzione del vino a chilometro zero.
Un incontro all’avanguardia: l’ologramma di Al Bano
Durante l’evento, svoltosi presso la Fiera del Levante, il pubblico ha potuto assistere a una delle prime interazioni tra un artista e il suo ologramma, frutto della tecnologia messa a punto da Predict. Questo apparato permette di creare esperienze immersive, proiettando ologrammi che possono interagire con l’ambiente circostante. Al Bano Carrisi ha raccontato della propria vita, dalle sue quattro stagioni, caratterizzate da successi e sfide. Il cantante ha dettagliato anche i suoi progetti personali, parlando con entusiasmo della propria azienda vitivinicola, dove produce vino a chilometro zero.
Questa iniziativa non è solo un modo per celebrare il patrimonio vinicolo italiano, ma rappresenta anche un impegno verso una produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La connessione tra tecnologia e tradizione si è rivelata un aspetto centrale del dialogo, confermando l’importanza di un approccio integrato al Made in Italy, che valorizza le radici culturali pur abbracciando l’innovazione.
Innovazione tecnologica nella salute: Predict all’avanguardia
Dopo Al Bano, il palco ha ospitato l’azienda ApuliaKundi, un altro esempio di come l’innovazione possa aiutare il settore healthcare. Angelo Aurelio Gigante, amministratore delegato e presidente di Predict, ha messo in luce i notevoli progressi fatti dall’azienda negli ultimi anni. Con soluzioni d’avanguardia, Predict si sta affermando nel settore della diagnostica. Tra i successi principali c’è Mistral, un dispositivo innovativo per l’analisi del respiro. Il progetto mira a rendere più accessibile lo screening oncologico precoce e non invasivo, collaborando con vari centri distribuiti su tutto il territorio italiano.
Gigante ha spiegato che l’azienda si dedica anche allo sviluppo di robot sociali che assistono gli ospedali, cercando di migliorare l’interazione tra pazienti e personale medico. Queste innovazioni rappresentano un passo significativo verso un futuro sanitario più efficiente e umano. La sinergia tra tecnologia e medicina ha potenzialità enormi, e gli approcci sviluppati da Predict sono un esempio concreto come integrazione di tecnologie avanzate in contesti tradizionali.
L’importanza del vino a chilometro zero e del Made in Italy
Il tema del vino a chilometro zero è centrale nella discussione sul futuro dell’agricoltura e del turismo in Italia. Questa pratica non solo supporta l’economia locale, ma contribuisce anche a preservare l’ambiente. Al Bano ha condiviso la propria esperienza nella viticoltura, evidenziando come le scelte di produzione possano influire significativamente sulla qualità del prodotto finale. La possibilità di raccogliere le uve e vinificare in loco permette di garantire freschezza e tipicità, due aspetti fondanti della cultura del vino italiana.
Investire nella produzione locale significa anche promuovere un modello di sviluppo sostenibile in grado di attirare turisti e appassionati di enogastronomia. Progetti come questi non solo valorizzano il patrimonio culturale, ma offrono opportunità di lavoro e crescita nelle comunità. Gli eventi come la Giornata nazionale del Made in Italy sono fondamentali per dimostrare quanto il legame tra tradizione e innovazione sia strategico per la realizzazione di un futuro migliore per il nostro paese.
L’incontro a Bari ha messo in luce come la tecnologia e la cultura possano lavorare insieme per esaltare e preservare le tradizioni italiane, unitamente alla necessità di innovare per affrontare le sfide del presente e del futuro.