La miniserie di video messaggi “Estate in salute – consigli per stare bene”, realizzata dall’ospedale Cardarelli di Napoli, offre preziosi consigli per affrontare il caldo estivo, soprattutto per coloro che soffrono di patologie specifiche come il diabete. La terza puntata di questa serie, disponibile sul canale YouTube dell’ospedale, si concentra sulla cura e sulla salute dei pazienti diabetici, fornendo informazioni utili per navigare al meglio le sfide delle alte temperature.
Comportamenti raccomandati per i pazienti diabetici
L’importanza della protezione dei piedi
Francesca Fico, dirigente medico dell’Unità operativa semplice dipartimentale di Diabetologia del Cardarelli, condivide che una delle principali raccomandazioni per i pazienti diabetici durante l’estate è quella di evitare di camminare scalzi, in particolare sulla sabbia. Questo comportamento, apparentemente innocuo, può rivelarsi pericoloso. Soggetti con un lungo decorso della malattia, specialmente quelli con una storia diabetica di dieci anni o più, presentano una ridotta sensibilità periferica al calore, comportando un maggiore rischio di ustioni e lesioni al piede.
Per prevenire tali complicazioni, è essenziale indossare calzature adeguate, specialmente in ambienti potenzialmente pericolosi come le spiagge e i luoghi all’aperto. La scelta di scarpe appropriate può aiutare a proteggere la pelle e garantire una maggiore sicurezza contro le scottature. La specialista ricorda che i pazienti diabetici necessitano di precauzioni specifiche a causa della loro condizione medica e della vulnerabilità del loro sistema circolatorio.
Raccomandazioni per l’attività fisica
Un altro punto centrale della lezione di Francesca Fico riguarda la possibilità di fare attività fisica anche durante i mesi estivi. Tuttavia, è fondamentale che questa venga svolta con moderazione e non durante le ore più calde della giornata. L’abbinamento tra attività fisica e elevato calore ambientale può comportare seri rischi, tra cui l’ipoglicemia, soprattutto nei diabetici insulino-dipendenti.
Nel caso di esercizio fisico, il corpo assorbe maggiore insulina nelle aree muscolari coinvolte, portando a un possibile calo repentino della glicemia. Questo richiede una vigilanza particolare da parte dei pazienti, affinché possano riconoscere e gestire questa condizione pericolosa. La diabetologa sottolinea quindi l’importanza di pianificare le attività fisiche, scegliendo orari più favorevoli e temperature più tollerabili.
Monitoraggio della glicemia prima delle vacanze
La preparazione per i viaggi estivi
Un aspetto cruciale per il benessere delle persone con diabete è il monitoraggio regolare della glicemia, un’attività che assume un’importanza ancora maggiore prima di intraprendere viaggi estivi. La dottoressa Fico mette in guardia sui possibili alterazioni nei livelli di zucchero nel sangue dovuti a lunghi spostamenti e a situazioni di stress, comuni durante le vacanze.
Prima di partire, è fondamentale controllare il proprio livello di glucosio affinché i pazienti possano partire con serenità e senza preoccupazioni. Essere consapevoli della propria condizione di salute aiuta a prevenire episodi di ipoglicemia o iperglicemia durante i periodi di attività intensa o cambio di routine. Mantenere la glicemia nel range consigliato consente di godere delle vacanze e di affrontare le calde giornate estive in modo sicuro e piacevole.
La miniserie “Estate in salute – consigli per stare bene” si prefigge di fornire linee guida pratiche e comprensibili, sensibilizzando il pubblico sull’importanza di una corretta gestione della salute, in particolare per i pazienti diabetici. Con la collaborazione dei medici specializzati, l’iniziativa rappresenta una risorsa di grande valore informativo per la comunità.