Al cinema la storia di un leone maltrattato: l'ultimo spettacolo di Andrea Morabito

Al cinema la storia di un leone maltrattato: l’ultimo spettacolo di Andrea Morabito

Il documentario “L’ultimo spettacolo” di Andrea Morabito, in programmazione dal 7 al 9 aprile, denuncia il maltrattamento degli animali nei circhi italiani e racconta una storica battaglia legale per la loro liberazione.
Al cinema la storia di un leon Al cinema la storia di un leon
Al cinema la storia di un leone maltrattato: l'ultimo spettacolo di Andrea Morabito - Gaeta.it

Il film “L’ultimo spettacolo“, in programmazione il 7, 8 e 9 aprile, racconta la drammatica storia di un leone maltrattato, simbolo di una lotta contro la violenza sugli animali nei circhi italiani. Prodotto dalla Lav, l’opera prima di Andrea Morabito, giornalista e regista dell’associazione, si concentra sulla liberazione di animali da un circo, evidenziando le problematiche legate al loro sfruttamento. A soli 74 minuti, il documentario offre uno sguardo profondo su una battaglia che dura da anni e sull’impatto che ha avuto sulla giurisprudenza italiana.

La situazione attuale degli animali nei circhi italiani

Secondo la Lav, attualmente in Italia sono circa 2.000 gli animali utilizzati nei circhi, costretti a esibirsi in spettacoli che spesso si fondano su pratiche di addestramento violente. Questi animali vivono in condizioni inadeguate, confinati in spazi ristretti e spesso sottoposti a stress notevole dovuto ai frequenti spostamenti. Nonostante diverse segnalazioni e richieste di controllo da parte degli attivisti, il problema persiste da anni. Si attende ancora l’approvazione di un decreto attuativo che vieti l’uso degli animali nei circhi, come già avviene in molti paesi europei. Questo decreto deve essere approvato entro il 18 agosto prossimo, altrimenti la legge sullo spettacolo rischia di decadere, ostacolando ulteriormente qualsiasi tentativo di proteggere gli animali.

La liberazione degli animali del circo Martin

Il documentario narra di un’operazione di salvataggio avvenuta nel 2014, quando venti animali del Circo Martin, ospitato in Sardegna, sono stati liberati. Il merito di questa impresa va ai volontari e attivisti della Lav di Cagliari, che, per anni, non si sono arresi di fronte ai ripetuti insuccessi e alle lungaggini burocratiche legate alle denunce e ai controlli presso il circo. La determinazione di questi attivisti, in particolare di Roberto Corona che si è infiltrato nel circo per documentare le condizioni degli animali, ha portato infine ad un processo che ha cambiato radicalmente il panorama giuridico in Italia.

Un processo lungo dieci anni

L’ultimo spettacolo si delinea anche come un legal drama, in quanto documenta il lungo processo per maltrattamento di animali che ha coinvolto i proprietari del Circo Martin. Per dieci anni, Eusanio Martino e Adam Caroli hanno affrontato gravi accuse e, grazie all’operato di un team di avvocati e attivisti, alla fine sono stati condannati in via definitiva dalla Cassazione. La lotta legale non è stata facile; diverse intimidazioni e rallentamenti hanno messo alla prova la determinazione di chi si batteva per la giustizia animale. Tuttavia, grazie alla collaborazione di esperti e all’impegno dell’ufficio legale della Lav, è stato possibile dimostrare che le condizioni degli animali destinate a spettacoli non erano solo inaccettabili in termini etici, ma anche contrarie alla legge.

L’impatto storico del documento

Il film di Morabito non solo racconta una storia di sofferenza, ma si concentra anche sull’attuale situazione dei circhi in Italia, ponendo interrogativi su un sistema che non sembra ancora pronto a cambiare radicalmente. “L’ultimo spettacolo” è una testimonianza di un percorso di liberazione che ha portato a una sentenza storica, la quale ha segnato un precedente nel diritto degli animali e potrebbe influenzare futuri provvedimenti. Con una narrazione avvincente e un contenuto di grande rilevanza sociale, il film offre uno spunto di riflessione su un tema che, purtroppo, resta attuale in un contesto in cui la sensibilizzazione nei confronti dei diritti degli animali è più che mai necessaria.

Change privacy settings
×