Al Summer Day di Terracina trionfa la musica e la "follia lungimirante" di Inclusion

Al Summer Day di Terracina trionfa la musica e la “follia lungimirante” di Inclusion

Screenshot 2024 08 06 165843 Screenshot 2024 08 06 165843

Il Summer Day 2024 a Terracina si è trasformato in una serata indimenticabile grazie al progetto di inclusione sociale Inclusion, che il 28 luglio ha portato sul palco un messaggio potente di cambiamento sociale e culturale. L’evento ha dimostrato come la musica possa essere un veicolo di inclusione, coinvolgendo persone di tutte le abilità in un’esperienza condivisa di gioia e scoperta.

Screenshot 2024 08 06 165843

Una notte magica di inclusione sociale

Il Summer Day 2024 ha visto il progetto Inclusion animare il palco con una “follia lungimirante”, un termine che descrive l’obiettivo visionario di promuovere l’inclusione attraverso l’arte e la cultura. Questa serata speciale, ospitata nel suggestivo Teatro romano di Piazza del Municipio, ha trasformato una notte estiva in un sogno ad occhi aperti per le persone con disabilità. Durante l’evento, Michela ha tradotto tutta la serata nella Lingua Italiana dei Segni, assicurando che tutti i presenti potessero partecipare pienamente.

La magia del Teatro romano

La serata è stata definita “emozionante e bellissima” da Alessandra De Santis, architetto senior partner di Polis Consulting e animatrice del progetto Inclusion. Il Teatro romano è stato lo scenario perfetto per il Summer Day, che quest’anno ha presentato non solo i 15 talentuosi giovani in gara, ma anche un messaggio di inclusività grazie alla presenza dei Litografi Vesuviani. Questa cooperativa, con oltre vent’anni di storia, offre opportunità di inclusione sociale a pazienti psichiatrici attraverso la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro.

L’emozione della musica con i Litografi Vesuviani

Oltre ai partecipanti del contest, il pubblico è stato commosso dagli utenti della cooperativa dei Litografi Vesuviani, che hanno eseguito brani preparati durante il loro laboratorio musicale annuale con il maestro. Gli applausi scroscianti del pubblico hanno dimostrato il successo dell’iniziativa e l’impatto positivo che la musica inclusiva può avere. De Santis ha espresso gratitudine a Terracina e al Summer Day per aver reso possibile questo spettacolo inclusivo, dimostrando che l’attenzione alle diverse modalità di vivere e partecipare è fondamentale.

L’inclusione come lungimirante follia

Con un titolo accattivante come “L’inclusione è una lungimirante follia”, il progetto ha voluto evidenziare come l’inclusione non sia solo un sogno, ma una visione concreta del futuro. Secondo De Santis, questa “follia” significa avere il coraggio di seguire un sogno e di immaginare un mondo più inclusivo. Inclusion dimostra ogni anno che è possibile creare eventi in cui tutti possono condividere e vivere esperienze indimenticabili.

Un successo emozionante e condiviso

In qualità di Art Director di Inclusion, De Santis ha espresso estrema soddisfazione per il successo della serata. Ha sottolineato l’importanza del contributo dei Litografi Vesuviani, non solo per la loro esibizione, ma anche per il prezioso insegnamento che hanno offerto: che la gioia, il sorriso e il canto sono possibili in qualsiasi realtà. Questo è stato il grande risultato di Inclusion al Summer Day 2024, un evento che ha celebrato la musica come strumento di unione e inclusione sociale.

Change privacy settings
×