Al via a Monasterace l'edizione 2024 di Food for Diplomacy, un incontro internazionale per la cultura

Al via a Monasterace l’edizione 2024 di Food for Diplomacy, un incontro internazionale per la cultura

Al Via A Monasterace Ledizion Al Via A Monasterace Ledizion
Al via a Monasterace l'edizione 2024 di Food for Diplomacy, un incontro internazionale per la cultura - Gaeta.it

Oggi, nella suggestiva cornice del MUSEO ARCHEOLOGICO DI MONASTERACE, si apre l’attesa edizione 2024 di “Food for Diplomacy”. Questo evento di rilevanza internazionale si propone di creare un dialogo, non solo sul cibo e la cucina, ma anche sulle importanti relazioni diplomatiche e culturali che legano i popoli del MEDITERRANEO. L’incontro culminerà domenica 11 agosto, coinvolgendo una serie di esperti e relatori di spicco.

Relatori e temi della tavola rotonda

Un incontro di menti illustri

La prima giornata di “Food for Diplomacy” vedrà un’importante tavola rotonda che avrà come fulcro Monasterace, un luogo ricco di storia e cultura che rappresenta un punto d’incontro per le civiltà del MEDITERRANEO. A moderare l’incontro saranno relatori di grande prestigio: ELISA NISTICÃ’, direttrice del Museo e Parco dell’Antica KAULONIA; CARLO MURDOLO, sindaco di Monasterace; e ANDREA DAQUA, presidente dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE LA PIGNA.

Inoltre, parteciperanno figure di spicco come l’assessore comunale FEDERICA COMITO, il vincitore del premio Food for Diplomacy 2023, MARIO MENNITI, e ROBERTO VITALE, presidente della VITALE ONLUS, promotore dell’evento. La discussione si concentrerà sulla valorizzazione dei beni culturali e sul loro ruolo nel contesto della comunità locale.

Roberto Vitale ha sottolineato l’importanza della tutela dei beni culturali, definiti “una parte della memoria storica che dobbiamo tutelare e valorizzare quale identità di un territorio”. Egli ha anche evidenziato come Monasterace, culla della MAGNA GRECIA, rappresenti una risorsa unica da preservare e divulgare per promuovere la storia e l’identità calabrese.

Obiettivi e significato dell’evento

L’incontro avrà anche come obiettivo quello di favorire il dialogo tra diplomazia, scienza e cultura. Oltre a offrire spunti di riflessione sui temi dell’identità culturale, andrà a coinvolgere anche esperti in ambiti scientifici, rendendo l’evento un’importante piattaforma di scambio. La valorizzazione del PATRIMONIO CULTURALE rappresenta un tema cruciale, specialmente in un contesto come quello calabrese, che aspira a farsi notare sulla scena culturale internazionale.

Il workshop sui cambiamenti climatici

Preparativi nella cornice storica di Palazzo Santa Caterina

La cerimonia di apertura di “Food for Diplomacy 2024” sarà preceduta da un workshop di grande attualità a PALAZZO SANTA CATERINA, nel caratteristico borgo medievale di MONASTERACE SUPERIORE. Questo incontro si concentrerà sugli effetti dei cambiamenti climatici su agricoltura e pesca, due settori di primaria importanza per l’economia e la cultura locale.

Nel workshop, interverranno esperti come LORENZO ARCIDIACO dell’ISTITUTO BIOECONOMIA del Consiglio Nazionale delle Ricerche , MASSIMILIANO FABIAN, past president dell’INTERNATIONAL COFFEE ORGANIZATION , e MARTA FERRARI, dottore di ricerca di Diritto dell’Unione Europea all’Università di UDINE. Saranno presenti anche MAX PAOLI, coordinatore di progetti UNESCO-TWAS, e DIEGO PANZERI, biologo dell’ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA e di GEOFISICA SPERIMENTALE OGS.

Il workshop rappresenta un’importante occasione per discutere le sfide attuali che affliggono il nostro ambiente e come queste possano influire su tradizioni locali e pratiche agricole. Sarà un momento per unire competenze diverse, facendo emergere soluzioni innovative che possano aiutare a preservare l’identità culturale locale in un mondo in cambiamento.

Questa edizione di “Food for Diplomacy” si prospetta non solo come un evento di cultura, ma anche come un’importante opportunità per affrontare con serietà questioni fondamentali per il futuro del nostro patrimonio e delle generazioni a venire.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×