Al via "Cinema Sotto le Stelle": la rassegna torna all'Aquila nel segno di Aquino Reato

Al via “Cinema Sotto le Stelle”: la rassegna torna all’Aquila nel segno di Aquino Reato

Al Via 22Cinema Sotto Le Stelle Al Via 22Cinema Sotto Le Stelle
Al via "Cinema Sotto le Stelle": la rassegna torna all'Aquila nel segno di Aquino Reato - Gaeta.it

“La rassegna di Cinema Sotto le Stelle torna a illuminare l’estate aquilana, riprendendo una tradizione che coinvolge grandi e piccini in serate di cultura e svago. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha inaugurato l’evento che unisce la rassegna ‘I Cantieri dell’immaginario’ e la ‘Perdonanza Celestiniana’ all’insegna del divertimento e della memoria.”

La rassegna di cinema sotto le stelle: un appuntamento da non perdere

Date e location

Il cuore della manifestazione pulsante di cinema e emozioni si svolgerà dall’8 al 13 agosto e dal 16 al 21 agosto, con proiezioni serali a partire dalle 21. La splendida scalinata di San Bernardino ospiterà i film in programma, rendendo l’esperienza ancora più magica circondati dalla bellezza architettonica e storica della città. Questa location iconica diventa il palcoscenico ideale per famiglie e appassionati di cinema che vogliono godere di serate di grande intrattenimento.

Un programma ricco e variegato

L’iniziativa offre una selezione di film per tutte le età, pensata per soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo. Tra i titoli di quest’edizione si trovano capolavori come “Il Gatto con gli stivali 2“, che aprirà la rassegna l’8 agosto, e “Jumanji“, in chiusura il 21 agosto. I film presentati sono un mix di animazione, commedia e avventura, ideali per il divertimento delle famiglie. Altre pellicole in programma includono “Mrs Doubtfire” e “Jojo Rabbit“, offrendo così una proposta culturale accessibile e in linea con le attese del pubblico. La rassegna si distingue non solo per la qualità della programmazione, ma anche per l’atmosfera familiare che promuove.

Ricordo e omaggio a Aquino Reato

Un legame con la tradizione

La rassegna cinematografica porta anche il nome di Aquino Reato, un personaggio storico della città di L’Aquila e figura fondamentale nella protezione dei valori culturali. Durante la presentazione dell’evento, il sindaco ha sottolineato l’importanza di questa figura nella storia aquilana. Marco Reato, figlio di Aquino, ha partecipato all’evento ribadendo l’impegno a portare avanti la tradizione avviata dal padre, e il suo desiderio di rendere la rassegna un omaggio appassionato al genitore. “La mia mente è ancora a piazza del Teatro, dove ho visto la gente divertirsi e condividere momenti speciali”, ha affermato Marco, evidenziando l’importanza della memoria collettiva nella realizzazione di manifestazioni pubbliche.

L’eredità culturale

Con questa iniziativa, la città dell’Aquila non solo celebra il cinema, ma afferma anche un forte desiderio di rinascita e di collegamento con le tradizioni locali. In un contesto post-pandemico, eventi come questi riescono a rafforzare il senso di comunità ed appartenenza, offrendo spazi di aggregazione che fanno bene al tessuto sociale. Nella prospettiva di un futuro sempre più orientato verso la cultura e l’intrattenimento, la rassegna assume un valore non solo per l’intrattenimento delle famiglie, ma rappresenta anche un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Verso una nuova era di eventi culturali

Un afflusso atteso

Con l’ingresso gratuito e una programmazione di alto livello, ci si aspetta un’affluenza notevole di pubblico, a conferma della voglia di ritrovarsi e trascorrere del tempo insieme. La scalinata di San Bernardino sarà un luogo di incontro per tutte le età, dove ci si potrà riunire per godere di serate cinematografiche in una cornice suggestiva. L’obiettivo è quello di far vivere un’esperienza condivisa, capace di emozionare e coinvolgere.

Impatto sulla comunità

L’importanza di eventi di questa natura si riflette non solo sui partecipanti, ma ha un impatto positivo sull’intera comunità, porta alla mente dei cittadini di tornare a sognare, a riflettere, e a creare ricordi. Con una proposta come quella di “Cinema Sotto le Stelle”, L’Aquila si dimostra ancora una volta una città viva, pulsante, pronta ad abbracciare l’intrattenimento e a rilanciarsi nel panorama culturale italiano.

L’evento rappresenta così non solo un semplice ciclo di proiezioni, ma un invito alla riscoperta delle proprie radici e delle tradizioni che uniscono la comunità. L’estate aquilana si preannuncia all’insegna del cinema e della condivisione, un appuntamento imperdibile per tutti.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×