Oggi è stata inaugurata a Venezia, presso il pontile del Municipio di Ca’ Farsetti, un evento straordinario che segna un punto di svolta nella celebrazione dell’arte vetraria: “Glass Bateo“. Questa esposizione unica, realizzata all’interno di un vaporetto, mette in risalto il vetro artistico di Murano, un materiale che rappresenta l’eccellenza del patrimonio artistico veneziano. Ecco tutti i dettagli sulla mostra, gli eventi collegati e le iniziative future legate a questa manifestazione.
Un’esperienza artistica a bordo del vaporetto
Gli interni riadattati in installazione d’arte
Per l’occasione, gli interni del vaporetto sono stati completamente riallestiti con opere in vetro di Murano, trasformando il battello in un’originale installazione d’arte galleggiante. Ogni dettaglio degli spazi interni è pensato per immergere i visitatori in un’atmosfera che celebra la maestria artigianale dei vetrai muranesi, riconosciuta in tutto il mondo. La scelta del vaporetto come sede espositiva non è casuale; il Canal Grande non solo è una delle vie acquatiche più celebri di Venezia, ma offre anche un palcoscenico suggestivo dove arte e natura si fondono.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 al 22 settembre e presenterà oltre cinquanta opere, frutto della creatività delle aziende concessionarie del Marchio Vetro Artistico©️ Murano. Gli eventi in programma, che si susseguiranno durante la settimana, offriranno ai visitatori occasioni uniche per approfondire la conoscenza delle lavorazioni artigianali e delle tecniche utilizzate nella produzione del vetro, facendo interagire i maestri vetrai con un pubblico appassionato e curioso.
Un progetto innovativo e collaborativo
“Glass Bateo” è il risultato di una sinergia tra diverse istituzioni e imprese, un esempio di come la cultura possa unirsi a iniziative imprenditoriali per valorizzare un patrimonio storico. Il progetto è promosso dal Consorzio Promovetro Murano, con la fondamentale collaborazione del Comune di Venezia, Vela Spa e Actv, supportato anche dalla Regione del Veneto e dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo.
La realizzazione dell’evento è stata curata dalla start-up rehub, mentre la direzione artistica è affidata all’architetto Matteo Silverio, il cui approccio innovativo ha contribuito a rendere unico questo evento. Questa iniziativa non solo rappresenta una vetrina per il vetro di Murano, ma diventa anche un importante promotore della storia e della tradizione locale.
Un futuro luminoso per “Glass Bateo”
Appuntamenti e navigazione sul Canal Grande
Dopo la kermesse veneziana, “Glass Bateo” si sposterà all’Arsenale di Venezia, dove sarà accessibile ai visitatori dal 3 al 6 ottobre 2024 durante il Salone dell’Alto Artigianato. Questo evento attirerà l’attenzione tanto dei turisti quanto dei professionisti del settore artigianale e dell’arte, diventando un punto di riferimento per il futuro del vetro artistico.
Durante il festival, il vaporetto effettuerà ogni giorno delle navigazioni lungo il Canal Grande a partire dalle ore 14, per una durata di sette ore. Le tempistiche di percorrenza potrebbero variare, assicurando così che ogni visita possa essere un’esperienza unica. Questo calendario è pensato per permettere ai visitatori di godere appieno dell’arte e della bellezza di Venezia, e di scoprire il ricco patrimonio culturale legato alla lavorazione del vetro.
Sostegno istituzionale e collaborazioni
L’evento gode anche del supporto di importanti partner come Cei – Compagnia Energetica Italiana, Co.Re.Ve – Consorzio Recupero Vetro e Milano Home, che contribuiscono a rendere possibile questa iniziativa. La presenza di tali entità conferma l’importanza economica e culturale del vetro di Murano nel panorama italiano e internazionale.
“Glass Bateo” si presenta quindi come un’ottima opportunità per far rivivere la tradizione vetraria di Murano in un contesto innovativo e accessibile a tutti, promuovendo non solo l’arte del vetro ma anche la bellezza di Venezia, città che continua a essere simbolo di cultura e creatività.