Al via il Festival Art. 21 a Sanremo per celebrare la libertà di espressione

Al via il Festival Art. 21 a Sanremo per celebrare la libertà di espressione

Il “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà” a Sanremo celebra la libertà di espressione con ospiti illustri, dibattiti e iniziative culturali, promuovendo creatività e sostenibilità nelle Grotte di Frasassi.
Al via il Festival Art. 21 a S Al via il Festival Art. 21 a S
Al via il Festival Art. 21 a Sanremo per celebrare la libertà di espressione - Gaeta.it

Sanremo si prepara a ospitare un evento di grande importanza culturale con il “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi”. Questo festival rappresenta un momento di riflessione e celebrazione della libertà di espressione, diritto fondamentale che promuove la creatività e la cultura. Si svolgerà domani, giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 17:00 presso Casa Sanremo, cuore pulsante del celebre Festival della Canzone Italiana.

Le grotte di frasassi: simbolo di libertà e bellezza

Le Grotte di Frasassi, un fenomeno naturale situato nelle Marche, in provincia di Ancona, sono un luogo incantevole e ricco di storia. Con la loro splendida formazione di stalattiti e stalagmiti, queste grotte non solo offrono uno spettacolo visivo, ma rappresentano anche un viaggio interiore verso la libertà. Ogni anno attirano visitatori da tutto il mondo, diventando un simbolo che si unisce alla tematica del festival. Il Festival Art. 21 approfitta di questo contesto per omaggiare il tema della libertà artistica e della creatività. Attraverso incontri e dibattiti, il festival si propone di esplorare le sfide e le opportunità che la libertà di espressione affronta oggi, in un periodo storico in cui il diritto di esprimere le proprie idee è essenziale per la società.

Ospiti illustri del festival

Il “Festival Art. 21” vedrà la partecipazione di figure di spicco nel mondo della cultura e dello spettacolo. Tra gli ospiti attesi c’è il Maestro Vittorio Storaro, un rinomato autore cinematografico che ha vinto tre Premi Oscar. Accanto a lui, il giornalista e scrittore Angelo Mellone, Direttore di Rai 1, ed Ezio Nannipieri, Direttore Artistico di Musicultura. Non mancheranno nomi noti come Metis Di Meo, giornalista e conduttrice, Giorgio Verdelli, regista e sceneggiatore, e Donatella Bianchi, giornalista e conduttrice televisiva. Questi artisti e professionisti rappresentano un esempio del potere che la libertà di espressione ha nel promuovere valori culturali e artistici. Durante il festival, ci sarà spazio per dialoghi e confronti, creando un ecosistema in cui ogni voce può esprimersi liberamente.

Collaborazione con treccani

L’iniziativa è promossa in collaborazione con Treccani, in un anno fondamentale che celebra il centenario dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Durante il festival, Casa Sanremo diventerà un punto di incontro per le idee e le esperienze artistiche, favorendo uno scambio culturale tra le diverse personalità. L’obiettivo è costruire una narrazione collettiva e inclusiva, in cui ogni contributo venga valorizzato. In un’epoca in cui la libertà di espressione è sotto pressione, il “Festival Art. 21” si propone di essere un faro di speranza, stimolando la creatività e la coesione fra le persone.

Attività e iniziative legate al festival

Non solo eventi di celebrazione e dialogo, ma anche iniziative interattive hanno caratterizzato la settimana di Sanremo. Le Grotte di Frasassi sono state protagoniste di una serie di attività che coinvolgono il pubblico, come testimonia il popolare FantaSanremo. Questo gioco ha riscosso un notevole successo, con video promozionali che hanno incantato gli utenti sui social media. Recentemente, uno di questi video ha visto come protagonista Papalina, che si è calato nei panni di un piccolo Indiana Jones, esplorando le meraviglie delle grotte e presentando nuove meccaniche di gioco.

Nella Sala Stampa ‘Lucio Dalla’ di Casa Sanremo, si è tenuto un progetto innovativo dedicato all’educazione alla sostenibilità ambientale. Chiaro è l’impegno verso le nuove generazioni, con eventi che collegano i temi della sostenibilità con programmi per studenti delle scuole primarie e secondarie. Protagonista dell’attività è la nuova serie televisiva “Gormiti – The New Era”, che si avvale della scenografia naturale delle Grotte per sensibilizzare ragazzi e ragazze sulle questioni ambientali attraverso forme ludiche e di intrattenimento.

Attraverso queste iniziative, Sanremo non è solo un palco per cantanti e musicisti, ma si rivela un laboratorio di idee e dialoghi, confermando il proprio ruolo come fulcro della cultura italiana.

Change privacy settings
×