Al via il progetto “A scuola connessi: navighiamo in sicurezza” nel Lazio per il 2025

Al via il progetto “A scuola connessi: navighiamo in sicurezza” nel Lazio per il 2025

Nel 2025 riparte l’iniziativa “A scuola connessi: navighiamo in sicurezza”, promossa dalla Regione Lazio per educare studenti e insegnanti sui rischi della navigazione online e sulla sicurezza digitale.
Al via il progetto E2809CA scuola c Al via il progetto E2809CA scuola c
Al via il progetto “A scuola connessi: navighiamo in sicurezza” nel Lazio per il 2025 - Gaeta.it

L’iniziativa “A scuola connessi: navighiamo in sicurezza” si ripresenta nel 2025, dopo il riscontro positivo dello scorso anno. Promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e Cyber 4.0, questa azione mira a sensibilizzare il mondo scolastico riguardo la sicurezza digitale. Attraverso questa iniziativa, insegnanti, studenti e personale scolastico vengono informati sui rischi correlati all’uso dei dispositivi digitali e alla navigazione online.

Dettagli del progetto

Il progetto prevede una serie di incontri gratuiti rivolti alle scuole di primo e secondo grado, mirati a formare tutti i soggetti coinvolti nella comunità scolastica. Nel 2024, il programma ha coinvolto circa 40 istituti, contando più di 4.000 studenti e 400 tra insegnanti e altri professionisti del settore. Le adesioni per il nuovo anno sono già molto promettenti, evidenziando l’apprezzamento per un’iniziativa che affronta temi attuali con un linguaggio accessibile agli studenti. Gli incontri, della durata massima di 4 ore, saranno modulati in base all’età degli studenti e ai rischi a cui sono più esposti, creando un legame diretto tra il contenuto formativo e le reali abitudini equilibrate della popolazione scolastica.

Gli obiettivi formativi del progetto

L’iniziativa si propone di offrire non solo informazioni, ma anche strumenti pratici per affrontare le problematiche legate alla sicurezza in rete. Questa attività educativa intende rispondere a esigenze sempre più urgenti a causa dell’accelerazione dell’innovazione digitale e dei rischi ad essa associati. Investire nella consapevolezza digitale dei più giovani è essenziale per permettere loro di navigare in maniera sicura nel vasto mondo online. Gli incontri trattano vari temi, dai comportamenti sicuri durante la navigazione alle modalità per riconoscere i potenziali pericoli.

Le sessioni stanno per iniziare a fine gennaio e si protrarranno fino a maggio. Ogni mese, le scuole partecipanti beneficeranno di sessioni dedicate al fine di costruire l’esperienza educativa in modo progressivo. I relatori esperti forniranno ai partecipanti come comportarsi di fronte a situazioni di rischio, formando una generazione più preparata ad affrontare le sfide del mondo digitale.

Il ruolo delle istituzioni nell’educazione alla sicurezza

Giuseppe Schiboni, assessore al Lavoro e alla Scuola della Regione Lazio, ha evidenziato l’importanza di educare i giovani riguardo i temi della sicurezza informatica. Ha sottolineato come l’educazione alla sicurezza sia un aspetto imprescindibile, che non può essere trascurato, considerando l’evoluzione costante del contesto digitale. La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma deve essere un ambiente dove si sviluppano competenze fondamentali per affrontare con spirito critico le sfide del mondo contemporaneo.

Durante la sua dichiarazione, Schiboni ha evidenziato il ruolo attivo delle scuole del Lazio, pronte ad abbracciare questo cambiamento e a collaborare con la Regione per garantire una formazione adeguata e responsabile alle nuove generazioni. L’obiettivo è addivenire a una cultura della sicurezza che non resti solo teorica, ma si traduca in pratiche quotidiane e consapevoli nell’utilizzo dei mezzi digitali.

Ultimo aggiornamento il 16 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×