Al via il tesseramento 2025 del Partito Democratico a Santa Marinella e Santa Severa

Al via il tesseramento 2025 del Partito Democratico a Santa Marinella e Santa Severa

Il Partito Democratico di Santa Marinella e Santa Severa avvia il tesseramento 2025, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e discutendo temi cruciali in vista del referendum di giugno.
Al via il tesseramento 2025 de Al via il tesseramento 2025 de
Al via il tesseramento 2025 del Partito Democratico a Santa Marinella e Santa Severa - Gaeta.it

A partire da giovedì 10 aprile 2025, il Partito Democratico di Santa Marinella e Santa Severa ha ufficialmente avviato la campagna di tesseramento per l’anno in corso. Questa iniziativa offre l’opportunità a simpatizzanti ed elettori di rinnovare la propria iscrizione o di entrare a far parte del partito. L’iniziativa si colloca in un contesto di impegno da parte del circolo locale per rafforzare il sostegno politico sul territorio e per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini.

Dettagli del tesseramento e aperture straordinarie

Gli iscritti al circolo di Santa Marinella possono ritirare la propria tessera direttamente presso la sede di Via Aurelia 317. Le prime date disponibili sono giovedì 10 aprile, dalle 15 alle 18, e venerdì 11 aprile, dalle 16 alle 18. Inoltre, durante il mese di aprile, ci saranno aperture straordinarie per il tesseramento nelle seguenti date: mercoledì 16 aprile e giovedì 17 aprile, sempre dalle 16:00 alle 18:00. Queste opportunità sono pensate per facilitare l’accesso al partito e aumentare il numero degli iscritti.

Le parole della segretaria Lucia Gaglione

Lucia Gaglione, segretaria del Partito Democratico locale, ha sottolineato l’importanza dell’anno passato per il tesseramento, evidenziando come il 2024 abbia segnato un rinvigorito sostegno della comunità. “Il nostro tesseramento – ha dichiarato Gaglione – è il segno di un desiderio di partecipazione a un progetto politico che ha ritrovato entusiasmo”. La segretaria ha messo in evidenza l’impegno del partito a mantenere un approccio generoso e unitario, con progetti che rispondano ai bisogni del territorio. Gaglione ha anche ringraziato il direttivo per il loro continuo impegno e per il sostegno offerto in Consiglio e in Giunta.

Il referendum e le tematiche da affrontare

Durante le giornate dedicate al tesseramento, i partecipanti avranno anche l’opportunità di informarsi sui cinque quesiti referendari che saranno oggetto di voto l’8 e il 9 giugno 2025. Due temi principali riguardano il mondo del lavoro, inclusi i cambiamenti proposti alle norme sui licenziamenti e alle indennità per le piccole imprese. Sarà possibile discutere dei quesiti che riguardano l’abrogazione delle norme sui licenziamenti illegittimi voluti dal Jobs Act, la revisione dei contratti a termine e la rimozione della responsabilità solidale negli appalti.

Il quinto quesito riguarda un’importante riforma sulla cittadinanza, che propone di dimezzare il tempo di residenza necessario per gli stranieri extracomunitari maggiorenni per richiedere la cittadinanza italiana, portandolo da dieci a cinque anni. Questi argomenti rappresentano una piazza per esprimere le necessità di lavoratori e cittadini che desiderano una vita dignitosa e giusta.

La necessità di partecipazione attiva

Gaglione ha concluso il suo intervento evidenziando l’importanza di far crescere il circolo e la necessità della partecipazione attiva da parte di tutti. “Voglio evidenziare come sia fondamentale – ha affermato – non solo sostenere il partito, ma anche contribuire a costruirlo con idee e progetti”. Questo invito rivolto alla comunità mira a incoraggiare un dialogo attivo tra il partito e i cittadini, affinché insieme possano affrontare le sfide attuali e costruire un futuro migliore.

Change privacy settings
×