Matteo Ricci, europarlamentare del Partito Democratico e candidato alla presidenza della Regione Marche, ha annunciato il suo tour ciclistico “Ricucire le Marche”, che partirà nel prossimo fine settimana. L’iniziativa si prefigge di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni riguardo ai problemi che affliggono le zone più fragili della regione, segnate da alluvioni, terremoti e difficoltà occupazionali. Attraverso questo viaggio in bicicletta, Ricci intende esplorare le bellezze naturali dell’entroterra marchigiano, sottolineando l’importanza di rendere questi luoghi più vivibili e sostenibili.
Partenza da Cantiano: incontro con i cittadini
Il tour prenderà il via venerdì 11 aprile, con una partenza da Cantiano, una delle località simbolo della provincia di Pesaro e Urbino. Alle 13:00, presso la Cantina Sociale, Matteo Ricci si riunirà con i cittadini per un incontro che toccherà temi cruciali, come la crisi climatica e le conseguenze dell’ultima alluvione che ha colpito la zona. Sarà presente anche il sindaco Alessandro Piccini, il quale apporterà la sua testimonianza diretta sulla situazione locale. Questo incontro rappresenta un momento fondamentale per ascoltare le esigenze della comunità e per avviare un dialogo attivo sulle problematiche ambientali del territorio.
Tappa a Fabriano: dibattito sul lavoro
Dopo Cantiano, Ricci proseguirà verso Fabriano, dove è previsto un incontro in piazza del Comune con la sindaca Daniela Ghergo. I temi trattati riguarderanno principalmente la crisi occupazionale e le misure necessarie per contrastarla. Nella serata, il candidato si fermerà all’Agriturismo Il Gelso per una cena che prevede un dibattito focalizzato sulla situazione delle aziende locali e sugli interventi possibili per favorire la ripresa e l’occupazione. Questo aspetto è di particolare importanza nel contesto marchigiano, dove molte attività economiche hanno subito un forte impatto a causa delle emergenze recenti.
Proseguimento verso Camerino e Comunanza
Sabato 12 aprile, Matteo Ricci farà tappa a Camerino, dove, a partire dalle 12:30, parlerà di ricostruzione e sviluppo del territorio, temi cruciali per le aree colpite da eventi sismici. Questo incontro offre una piattaforma per educare la comunità sul processo di ricostruzione e per riaccendere speranze di un futuro migliore. In serata, il tour si sposterà a Comunanza, con un focus sulla vertenza Beko e le sue ripercussioni sul lavoro locale, previsto per le 20:00. La chiusura di questa giornata rappresenta la volontà di Ricci di affrontare questioni concrete e immediate che riguardano la vita quotidiana degli abitanti.
Ultima tappa ad Arquata del Tronto
Domenica 13 aprile, il tour si concluderà ad Arquata del Tronto, con arrivo previsto per le 13:00. Qui, Matteo Ricci sarà affiancato dal sindaco Michele Franchi e da Giovanni Legnini, ex commissario straordinario alla ricostruzione. L’incontro si concentrerà sulla situazione post-terremoto e sulle strategie per velocizzare il recupero delle aree danneggiate. Questo finale di percorso rappresenta un ulteriore tentativo di mettere in evidenza la necessità di un sostegno concreto ai territori devastati e alle persone che vi abitano.
Il tour “Ricucire le Marche” riveste così un significato oltre la mera iniziativa ciclistica. Si tratta di un’azione di coinvolgimento e di ascolto, mirata a costruire un dialogo diretto con le comunità locali e a stimolare una riflessione profonda sulle sfide che la regione deve affrontare per recuperare vitalità e attrattiva. Ricci definisce questo viaggio come un’opportunità concreta per affrontare temi urgenti. La sua speranza è che con politiche adeguate, le aree interne possano divenire protagoniste di una nuova fase di crescita regionale.