Al via la 57ª edizione del festival internazionale del jazz della spezia, programma ricco di artisti internazionali

Al via la 57ª edizione del festival internazionale del jazz della spezia, programma ricco di artisti internazionali

La Spezia ospita la 57ª edizione del festival internazionale del jazz dal 13 al 20 luglio, con artisti come Marcus Miller, Jethro Tull e John Scofield’s Long Days Quartet in piazza Europa.
Al Via La 57C2Aa Edizione Del Fes Al Via La 57C2Aa Edizione Del Fes
La Spezia ospita dal 13 al 20 luglio la 57ª edizione del suo storico festival internazionale del jazz, con artisti di fama mondiale e un programma che unisce tradizione e innovazione nella suggestiva cornice di piazza Europa. - Gaeta.it

La Spezia si prepara ad accogliere la 57ª edizione del festival internazionale del jazz, in programma dal 13 al 20 luglio. Questa rassegna rappresenta uno degli eventi più longevi e seguiti dedicati al jazz in Italia, e conferma la città ligure come un centro vitale per la musica dal vivo. L’appuntamento attira ogni anno un pubblico vasto, offrendo un’occasione per scoprire artisti storici e nuove proposte nel mondo del jazz.

Storia e importanza del festival nella scena musicale italiana

Nato più di cinquant’anni fa, il festival internazionale del jazz della Spezia è considerato il più antico appuntamento italiano dedicato a questo genere musicale. Non si tratta solo della durata, ma anche del prestigio acquisito negli anni, che ha portato la manifestazione ad affermarsi come un punto di riferimento sia nazionale che internazionale. La città ospita eventi sul palco di piazza Europa, un luogo ormai simbolo per gli amanti del jazz e della musica dal vivo in generale.

Il sindaco di Spezia, Pier Luigi Peracchini, ha ricordato che il festival mantiene una tradizione di spettacoli di alto livello, con artisti considerati vere leggende del jazz e del rock progressivo dagli anni ’70 fino a oggi. “Sul palco si sono succeduti interpreti capaci di segnare la storia musicale, e anche quest’anno la linea continua senza interruzioni.” La manifestazione si inserisce in un contesto di promozione culturale importante per la città, rafforzandone ruolo e visibilità nel circuito delle grandi rassegne italiane.

Il programma completo della 57ª edizione con artisti di rilievo

Per questa edizione 2025, il cartellone presenta una selezione di nomi riconosciuti a livello mondiale. Si parte il 13 luglio con Marcus Miller, una figura di spicco nel jazz contemporaneo noto per il suo basso e la sua capacità di fondere generi diversi. Il giorno dopo sarà la volta del trio composto da Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz, musicisti con una lunga storia artistica e un’esecuzione che unisce improvvisazione e tecnica raffinata.

Il 15 luglio saliranno sul palco i Jethro Tull, leggendaria band che ha segnato il rock progressivo con influenze jazz. Questo passaggio sottolinea l’ampiezza musicale del festival, che non si limita esclusivamente al jazz tradizionale, ma esplora anche frontiere vicine. In chiusura a fine evento, il 18 luglio, si esibirà il John Scofield’s Long Days Quartet, nome celebre per l’innovazione sonora e l’approccio sperimentale al jazz.

Questa scaletta dimostra come la direzione artistica abbia scelto di privilegiare qualità e varietà, offrendo al pubblico serate diverse ma sempre caratterizzate da grande musica e interpreti riconosciuti.

Ruolo e obiettivi della direzione artistica nella crescita del festival

Il direttore artistico Lorenzo Cimino guida il festival con l’obiettivo di proporre una linea coerente con la tradizione, portando al contempo novità e attenzione verso le esigenze locali. La sua idea è quella di proporre una programmazione che coniughi valore artistico e apertura verso il territorio circostante. “Questo approccio permette di mantenere il pubblico coinvolto e di attrarre sia appassionati sia nuovi spettatori.”

La direzione si impegna a scegliere artisti capaci di offrire performance di spessore, in grado di restituire il senso profondo di una musica dal vivo intensa. La capacità di mantenere il festival vivo e interessante nei decenni dipende anche da questa cura nel definire un calendario che parli a diverse generazioni e sensibilità musicali.

L’impegno nella valorizzazione della musica e della cultura ha permesso alla Spezia di conquistare uno spazio fisso tra le città italiane che ospitano eventi di rilievo, confermando il festival una realtà consolidata e amata.

La spezia tra cultura, musica e appuntamenti estivi

La città della Spezia accoglie il festival internazionale del jazz ogni anno trasformandosi in un punto d’incontro per appassionati di musica e cultura. La rassegna si svolge in piena estate, un periodo ideale per godersi le serate all’aperto anche grazie alla posizione centrale di piazza Europa, che offre un palco accessibile e una cornice suggestiva.

L’evento supera i confini cittadini attirando visitatori da tutta la Liguria e regioni limitrofe, arricchendo così anche l’offerta turistica e culturale locale. La scelta di mantenere un’offerta musicale di qualità aiuta a comporre un calendario estivo di iniziative che mettono la Spezia al centro di un circuito artistico provincia.

La presenza di grandi nomi e la diversità delle proposte rendono il festival un’occasione per vivere esperienze sonore diverse, spesso accompagnate da eventi collaterali che coinvolgono la comunità e promuovono la conoscenza del jazz. Le serate in piazza Europa diventano così un appuntamento fisso per chi ama la musica dal vivo e desidera scoprire nuove emozioni sonore.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×