La privatizzazione di Tap Air Portugal, la compagnia aerea di bandiera portoghese, entra finalmente nel vivo con un piano atteso da anni. A partire da marzo 2025, il governo del Portogallo avvierà formalmente la cessione di una quota significativa, pari ad almeno il 49% del capitale della compagnia, in risposta a necessità di investimento e rilancio del vettore. Il completamento dell’operazione potrà avvenire entro la fine dell’anno o nei primi mesi del 2026, per un progetto che promette di attrarre investimenti strategici e consolidare la competitività della compagnia nel mercato europeo ed internazionale.
Obiettivi della privatizzazione
L’intento principale del governo portoghese è quello di risollevare Tap Air Portugal dalle difficoltà economiche, che si sono accentuate in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla conseguente crisi del settore turistico. Privatizzando parte della compagnia, l’esecutivo spera di riformare e rilanciare le attività della compagnia aerea attraverso l’ingresso di nuove risorse e competenze. Un gesto che dovrebbe attrarre gruppi aerei di grande esperienza, pronti a investire nel futuro del volo lusitano.
Interesse degli investitori
In seguito all’annuncio della privatizzazione, diversi grandi gruppi aerei europei, tra cui Lufthansa, Air France-KLM e International Airlines Group , hanno manifestato il loro interesse per una partecipazione in Tap. Queste compagnie intendono cogliere la possibilità di entrare nel mercato portoghese, strategico per il rafforzamento della loro posizione in Europa e in Sud America. Da notare che il mercato sudamericano è di particolare interesse per i potenziali acquirenti, poiché Tap ha storicamente un forte collegamento e domanda nella regione.
Colloqui in corso
Recentemente, il governo portoghese ha avviato i colloqui ufficiali con vari investitori che hanno mostrato interesse nel processo di privatizzazione. Durante queste trattative, si stanno valutando non solo i termini finanziari, ma anche strategie a lungo termine per garantire il successo della compagnia. La posizione di Tap nel contesto europeo, in particolare attraverso alleanze come Star Alliance, rende l’azienda ancora più attraente per i gruppi aerei che cercano di aumentare la loro quota di mercato a livello globale.
Prospettive future
La vendita del 49% di Tap Air Portugal rappresenterebbe una tappa cruciale nella sua storia, promuovendo il potenziale di crescita e sviluppo della compagnia. La prospettiva di un ingresso di capitali freschi e l’affiancamento con partner strategici potrebbero portare a un rilancio significativo delle operazioni e della redditività del vettore. I prossimi mesi saranno decisivi per la definizione delle modalità e degli esiti della privatizzazione, un’operazione che non solo cambierà le sorti della compagnia, ma avrà anche ripercussioni sul mercato dell’aviazione in Europa.
L’attesa di un responso chiaro nei prossimi mesi genera fermento e speranza, mentre il panorama del trasporto aereo si prepara a giovarsi di un potenziale rinvigorimento di Tap Air Portugal.