Al via la rigenerazione dell’ex Casa dello Studente a L’Aquila: investimenti da 4 milioni di euro

Al via la rigenerazione dell’ex Casa dello Studente a L’Aquila: investimenti da 4 milioni di euro

A L’Aquila, un progetto di riqualificazione dell’ex Casa dello Studente, finanziato con 4 milioni di euro, mira a creare un centro culturale e sociale per la comunità, rispettando la memoria storica.
Al via la rigenerazione dellE28099e Al via la rigenerazione dellE28099e
Al via la rigenerazione dell’ex Casa dello Studente a L’Aquila: investimenti da 4 milioni di euro - Gaeta.it

A L’Aquila si apre un nuovo capitolo per la riqualificazione urbana con il progetto di recupero dell’ex Casa dello Studente in via XX Settembre. Questo intervento rappresenta un’importante opportunità per migliorare il tessuto sociale e culturale della città, dopo gli eventi sismici che hanno segnato profondamente il territorio. La Giunta comunale ha recentemente approvato la concessione di fondi provenienti dalla Regione Abruzzo, un passo cruciale verso il rilancio di quest’area importante per la comunità.

Finanziamenti per una nuova visione

È stata data ufficialmente il via libera a un piano di investimento che prevede un finanziamento di 4 milioni di euro da destinare alla riqualificazione dell’ex Casa dello Studente. Questa somma arriva grazie all’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione, firmato nel febbraio dello scorso anno, che ha visto coinvolti la Regione Abruzzo e il Governo nazionale. L’accordo, che nasce sotto l’egida del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per il periodo 2021-2027, è stato siglato alla presenza del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Questo sostegno economico rappresenta una speranza per un ripristino significativo delle strutture pubbliche nella zona.

La disponibilità di questi fondi non solo segna l’inizio di una nuova fase per L’Aquila, ma testimonia anche l’impegno delle autorità locali e nazionali nel promuovere politiche di sviluppo regionale. L’approvazione dei fondi consente al Comune di procedere con i necessari passaggi tecnici e amministrativi per realizzare un intervento che mira a trasformare un’area attualmente in disuso in un centro vitale per la comunità.

Un progetto al servizio della comunità

La Giunta comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Biondi, ha anche approvato il Documento di Indirizzo alla Progettazione per la riqualificazione dell’area, estesa su 1400 metri quadrati. Questo documento segna un passo fondamentale nella progettazione e nella realizzazione degli interventi previsti. Il focus del progetto non è solo sulla ristrutturazione fisica degli spazi, ma sulla creazione di un centro di aggregazione sociale e culturale.

Il nostro obiettivo – spiega il sindaco Biondi insieme al vicesindaco Raffaele Daniele – è di creare uno spazio che conservi la memoria storica mentre offre opportunità per i giovani, favorendo funzioni aggregative, ricreative e culturali”. Quest’area, quindi, non sarà solo un luogo ristrutturato, ma un punto di riferimento per l’intera comunità, arricchendo l’offerta culturale della città e contribuendo al senso di appartenenza.

Rispetto della memoria e futuro per i giovani

C’è una dimensione particolarmente significativa in questo progetto: il rispetto della memoria storica delle vittime del sisma. Accanto agli interventi sull’ex Casa dello Studente, il Comune ha inaugurato nel settembre 2021 il Parco della Memoria. Questo parco è un simbolo della resilienza della comunità aquilana e un tributo doveroso per chi ha perso la vita durante il terremoto. La trasformazione dell’ex Casa dello Studente, quindi, si inserisce in un contesto più ampio di rinascita e celebrazione della vita e della memoria.

La proposta di riqualificazione dell’area rappresenta uno sforzo collettivo volto a coniugare passato e futuro, facendo in modo che la storia non venga dimenticata, ma piuttosto diventi parte integrante di una nuova visione urbana. Gli spazi che verranno creati saranno destinati a eventi, attività giovanili e sociali, rafforzando il legame tra le generazioni e creando occasioni di incontro per gli abitanti di L’Aquila.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×