Lavori intensivi stanno per trasformare il litorale di Levante, in particolare il tratto che va da Gianola a Santo Janni. Con un investimento complessivo di quasi 1.800.000 euro, l’amministrazione comunale di Formia, guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, mira a migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi pubblici, oltre a valorizzare il patrimonio turistico della zona. Questi interventi sono il proseguimento della riqualificazione avviata nell’ottobre scorso sul lungomare ‘Città di Ferrara’, dove si sta procedendo al rifacimento dei marciapiedi e alla creazione di una pista ciclopedonale.
Dettagli del progetto di riqualificazione
Il piano di riqualificazione è articolato in tre fasi, strettamente interconnesse, che pongono particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche. Tra le principali novità, è prevista la realizzazione di una nuova piazza, che si sostituirà all’attuale parcheggio in Largo Guerriero. Questa piazza diventerà un fondamentale punto d’incontro tra la passerella ciclopedonale e il parco pubblico ‘De Curtis’, area verde recentemente acquisita dal Comune.
Questi lavori prevedono anche l’introduzione di arredi urbani eco-sostenibili, come un punto di erogazione d’acqua pubblica per ridurre l’uso della plastica, e un sistema di raccolta differenziata per incentivare il corretto smaltimento dei rifiuti. La nuova passerella ciclo-pedonale sarà dotata di un’illuminazione “intelligente” e progettata per consentire l’accesso ai mezzi di pronto soccorso, rendendo così accessibili aree della spiaggia che attualmente non possono essere utilizzate a causa della mancanza di vie d’accesso.
Inoltre, sarà effettuata una manutenzione dell’area parcheggio nel parco, garantendo oltre 120 posti auto, utili sia durante la stagione estiva che per eventi speciali. Si prevede anche l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, contribuendo a un approccio più sostenibile al trasporto.
Innovazioni e sostenibilità nell’area
L’intervento non si limita solo alla creazione di nuove strutture, ma include anche iniziative per la sostenibilità ambientale. Una delle misure principali consiste nell’installazione di pensiline fotovoltaiche che alimenteranno le colonnine di ricarica e contribuiranno a fornire energia per illuminazione e altre strumentazioni nella nuova piazza. Complessivamente, saranno introdotti oltre dieci nuovi alberi per migliorare la qualità dell’aria e abbellire lo spazio pubblico.
Il progetto prevede anche un “muro attrezzato” che fungerà da barriera tra il parcheggio e la piazza, ospitando servizi come postazioni di primo soccorso e servizi igienici. Per valorizzare l’importante patrimonio culturale della zona, è previsto il recupero delle aree archeologiche, garantendo che i resti presenti siano preservati e valorizzati.
L’importanza dell’intervento secondo il sindaco
“Stiamo lavorando per migliorare la qualità dei servizi per i cittadini,” ha dichiarato il sindaco di Formia, Gianluca Taddeo. Ha aggiunto che l’area di Gianola-Santo Janni è fondamentale per il territorio e che l’intenzione dell’amministrazione è quella di rendere sicuri e accessibili tutti gli spazi pubblici. Taddeo ha enfatizzato l’importanza del progetto nel contesto dello sviluppo sostenibile, sottolineando che gli interventi previsti non solo risolveranno problemi di fruibilità ma garantiranno anche un’immagine rinnovata della città.
La realizzazione di questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione degli spazi di Formia, creando opportunità sia per i residenti che per i visitatori. Con l’inizio dei lavori, si intravede ora un futuro promettente per l’area, richiamando l’attenzione di turisti e rinvigorendo la vita comunitaria.