Al via le candidature per il campionato italiano di cous cous alla 28ª edizione del festival di san vito lo capo

Al via le candidature per il campionato italiano di cous cous alla 28ª edizione del festival di san vito lo capo

Il Cous Cous Fest 2025 a San Vito Lo Capo ospita il Campionato italiano di cous cous con chef e studenti, sostenuto da Conad, per valorizzare la tradizione culinaria siciliana e promuovere giovani talenti.
Al Via Le Candidature Per Il C Al Via Le Candidature Per Il C
Il Cous Cous Fest 2025 a San Vito Lo Capo celebra la tradizione mediterranea con il Campionato italiano di cous cous, aperto a chef e studenti, sostenuto da Conad e finalizzato a valorizzare talenti e culture gastronomiche. - Gaeta.it

Il Cous Cous Fest torna a San Vito Lo Capo con la sua 28ª edizione, in programma dal 19 al 28 settembre 2025. Tra gli eventi centrali spicca il Campionato italiano di cous cous, giunto alla nona edizione, che vede sfidarsi chef e giovani talenti italiani. Le iscrizioni per partecipare al contest sono aperte fino al 16 giugno, offrendo l’opportunità a professionisti e studenti di mettersi alla prova con una ricetta originale a base di cous cous, simbolo della cultura e della tradizione culinaria mediterranea.

La partnership con conad e il ruolo del main sponsor nel cous cous fest

Conad conferma anche per il 2025 il suo ruolo di main sponsor della manifestazione, consolidando un legame che dura da anni. Il presidente Mauro Lusetti ha sottolineato come il festival rappresenti un’occasione importante per valorizzare il patrimonio culinario e culturale della Sicilia. Lusetti ha evidenziato, inoltre, il potenziale del Cous Cous Fest nel generare opportunità lavorative per i giovani chef, mostrando come l’evento sia più di una semplice gara culinaria ma un vero e proprio modello di sviluppo per la comunità.

Dichiarazioni di danilo toppetti sulla collaborazione

A rafforzare il valore di questa collaborazione, Danilo Toppetti, Amministratore Delegato di PAC 2000A Conad, ha ricordato come l’iniziativa rispecchi la filosofia della cooperazione alla base del gruppo. Per Toppetti, il festival è uno strumento concreto per mettere in contatto tradizione e innovazione, favorire l’inclusione sociale e stimolare l’economia locale della Sicilia, una terra che storicamente ospita tante culture e sapori.

Come partecipare: suddivisione delle categorie e modalità di iscrizione

Il Campionato italiano di cous cous si articola in due sezioni: da una parte ci sono gli chef professionisti, i food content creator, gli chef freelance e i personal chef di nazionalità italiana; dall’altra i giovani studenti degli istituti professionali per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera, che frequentano dal secondo al quinto anno.

I partecipanti devono ideare una ricetta a base di cous cous, scattare una foto del piatto e caricare entrambi sul sito ufficiale del Cous Cous Fest entro il 16 giugno. La partecipazione non richiede alcun costo. Il regolamento completo è disponibile sempre sul sito, dove chiunque può seguire le istruzioni per partecipare alle selezioni.

Selezione dei concorrenti

La fase di selezione prevede due modalità: le ricette più votate online, sia per la categoria chef che per quella studenti, si guadagneranno automaticamente un posto nel contest. Per gli altri concorrenti, la scelta spetta a una giuria tecnica formata da giornalisti e esperti di cucina.

Svolgimento della gara a san vito lo capo

Alla fine saranno scelti 4 chef e 4 studenti che si sfideranno dal vivo sul palco del Cous Cous Fest venerdì 19 e sabato 20 settembre a San Vito Lo Capo. La gara si svolgerà davanti al pubblico, diventando uno degli appuntamenti più attesi dell’evento.

Il titolo in palio e la prosecuzione della sfida internazionale

Lo chef vincitore del Campionato italiano di cous cous Conad 2025 riceverà il titolo nazionale e farà parte della squadra italiana che affronterà il Campionato del mondo durante il festival. Il giovane studente che si aggiudicherà il contest, invece, affiancherà il campione italiano nella sfida internazionale, vivendo così una prima esperienza importante nel mondo della competizione gastronomica a livello globale.

La manifestazione, quindi, non si limita a celebrare la tradizione gastronomica locale, ma punta a stimolare l’incontro tra culture diverse e a valorizzare il talento italiano nel contesto del Mediterraneo e oltre. San Vito Lo Capo si conferma così come una tappa imprescindibile per chi segue la cucina, la cultura e gli eventi legati al cibo in Italia.

Change privacy settings
×