Nel cuore dell’estate romana, il Comune di Roma insieme a Farmacap presenta un’iniziativa dedicata ai cittadini più anziani, portando allegria e socialità nelle loro giornate. Con oltre quattrocento partecipanti, il progetto mira a contrastare la solitudine che spesso affligge la terza età. Attraverso gite sul TEVERE e pranzi di gruppo, questo programma vuole garantire momenti di condivisione e svago, con diversi eventi già in programma per tutto il mese.
Un’estate di socialità: il programma delle gite
Gite sul Tevere e pranzi comunitari
L’iniziativa prevede una serie di gite in battello sul fiume Tevere, accompagnate da un pranzo conviviale. I partecipanti, molti dei quali non avevano mai avuto l’opportunità di trascorrere una giornata di svago, si sono riuniti per questa esperienza unica. Armati di berretto, ventaglio e abbigliamento vacanziero, gli anziani hanno accolto con entusiasmo il battello presso il lungotevere degli Anguillara. Non è solo un evento ricreativo, ma un’opportunità per interagire con altri e condividere storie, abitudini e risate.
Queste gite non si limitano a un’unica occasione, poiché il programma prevede ulteriori tre giorni di attività. Ogni uscita sul campo è organizzata con l’assistenza degli sportelli sociali di Farmacap, che hanno facilitato la partecipazione di cittadini provenienti da diversi municipi e quartieri di Roma. Il coinvolgimento di queste strutture è fondamentale per garantire che tutte le attività siano accessibili e inclusive.
L’importanza della socializzazione nella terza età
Un antidoto alla solitudine
La componente sociale di questa iniziativa è essenziale per molti anziani, che sperimentano sentimenti di isolamento. L’assessora alle Politiche sociali di Roma, Barbara Funari, ha evidenziato come questa gita rappresenti una delle rare occasioni di evasione per molti di loro. La solitudine può essere un problema serio nella terza età, e programmare eventi di socializzazione diventa quindi cruciale. «Per molti di loro è la prima occasione per uscire questa estate», ha affermato Funari, sottolineando l’importanza di creare momenti di felicità e condivisione.
L’incontro tra anziani di diversi quartieri non solo favorisce la conversazione, ma fornisce anche un senso di comunità e appartenenza. Aiutare a liberare la mente da preoccupazioni quotidiane e malattie è un aspetto significativo del programma. L’assessora ha condiviso che diversi partecipanti le hanno espresso gratitudine, sottolineando come queste esperienze portino gioia e felicità nelle loro vite.
Un impegno costante per la comunità
Le azioni del Comune e di Farmacap
Questa iniziativa estiva non è un evento isolato, ma fa parte di un programma più ampio del Comune di Roma per supportare gli anziani. L’incontro sociale è affiancato da altre attività, come ingressi gratuiti nelle piscine cittadine, che offrono ulteriori opportunità di svago durante il caldo estivo. È fondamentale che simili iniziative continuino a essere promosse per rispondere ai bisogni di una parte fondamentale della comunità romana.
Addentrandosi nei temi della socialità e dell’isolamento, il Comune, in collaborazione con Farmacap, dimostra non solo sensibilità, ma anche un impegno attivo nel migliorare la qualità della vita degli anziani. Le amministrazioni locali hanno la responsabilità di fornire supporto e garantire che i membri più vulnerabili della società possano vivere momenti significativi.