Al via “Motori Capitale”: il primo salone del motorismo storico di Roma con eventi per giovani e appassionati
Il primo salone del motorismo storico “Motori Capitale” ha debuttato a Roma, portando un’esperienza immersiva culminante in una serie di eventi e iniziative dedicate a tutti gli amanti delle auto e moto d’epoca. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di riscoperta per la Capitale, che torna a ospitare un’esposizione del genere dopo anni di assenza. Con la partecipazione di club storici, commercianti e appassionati, il salone si propone di celebrare la tradizione motoristica italiana, offrendo spunti educativi e intrattenimento per un’ampia fascia di pubblico, compresi i più giovani.
L’evento e la partecipazione dei principali attori del settore
Una manifestazione storica
Presso la Fiera di Roma, “Motori Capitale” ha radunato l’élite del motorismo storico, con una presenza significativa dei principali club del Lazio, tra cui l’Automotoclub Storico Italiano e l’Automobile Club d’Italia Storico. L’evento non si è limitato a un’esposizione di veicoli, ma ha incluso un ricco programma di conferenze che hanno avuto l’obiettivo di educare il pubblico sull’importanza culturale e storica dell’automobilismo in Italia. Il dibattito si è concentrato su case automobilistiche iconiche come FERRARI, ALFA ROMEO, MASERATI, FIAT e LANCIA, illustrando il loro ruolo nel panorama europeo e mondiale.
Attivazione di un pubblico giovane
Un aspetto che ha caratterizzato l’evento è stata l’attenzione rivolta ai più giovani. Conferenze e incontri specifici sono stati organizzati per attrarre le nuove generazioni, facendo conoscere loro non solo la storia degli autoveicoli d’epoca, ma anche l’importanza della loro preservazione. Inoltre, l’evento ha offerto un’esperienza diretta, presentando una sfilata di 50 auto youngclassic, una categoria che attualmente sta spingendo il mercato. La premiazione della Best in the Show ha visto trionfare un’ALFA ROMEO 1750 GT VELOCE degli anni Settanta e una PORSCHE 911 SC JUBILEE degli anni Ottanta, evidenziando l’eleganza e il fascino di questi mezzi storici.
Eventi speciali e iniziative uniche
La mostra CinemAlfa e altre attrazioni
Durante il salone, non sono mancati eventi particolari che hanno arricchito l’esperienza dei visitatori. La Mostra CinemAlfa ha catturato l’attenzione mostrando le ALFA ROMEO che hanno avuto un ruolo da protagoniste in celebri film del passato. Questo angolo culturale ha sottolineato come il motorismo non sia solo una questione di ingegneria, ma anche di cultura pop. Inoltre, una competizione originale ha visto coinvolti auto e cani, il concorso “Motori a 4 zampe”, evidenziando l’eclettica versatilità delle iniziative proposte.
Iniziativa sociale della Ferrari Terapia
Un’altra iniziativa di grande valore sociale è stata la “Ferrari Terapia”, organizzata dal club Ferrari Passione Rossa. Durante questa simulazione di pit stop, 15 bambini dell’Associazione italiana persone down hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, combinando la passione per il motorismo con un’attività sociale. Queste iniziative mirano a esplorare i confini del motorismo storico, mostrando come questo mondo possa essere accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle capacità.
I trend del mercato del motorismo storico
Recessione e sfide nel settore
Nonostante l’entusiasmo suscitato dall’evento, il settore del motorismo storico sta attraversando un periodo complicato. I commercianti presenti hanno espresso preoccupazioni riguardo alla scarsità del mercato, con la domanda in caduta libera sia a livello locale che globale. Le richieste irragionevoli dei collezionisti, come i 50.000 euro richiesti per un’Alfa GT Junior 1300, evidenziano una disconnessione tra le aspettative e la realtà del mercato, che potrebbe avere un impatto significativo sulla sostenibilità del settore.
Auto e moto d’epoca come beni culturali
Tuttavia, esiste una crescente consapevolezza dell’importanza delle auto e moto d’epoca, considerate come beni culturali da preservare. Recenti sentenze dei tribunali amministrativi, come quella del TAR del LAZIO, hanno modificato le normative, facilitando la circolazione di questi veicoli storici e aprendo la strada a una maggiore libertà per i proprietari. Nonostante ciò, molti utilizzatori non sono ancora al corrente delle nuove disposizioni, il che rende necessario implementare campagne informative per sensibilizzare il pubblico.
Focus sulle motociclette
Un settore particolarmente vivo è quello delle motociclette, che ha trovato spazio al salone con una selezione di “triple”, ossia moto a tre cilindri degli anni Settanta. La presenza di modelli iconici come le KAWASAKI 750 e le TRIUMPH TRIDENT ha colpito l’occhio degli appassionati, rappresentando un legame tra passato e presente. Gli occhi dei visitatori sono stati attratti anche da una replica da corsa appartenuta a Walter Villa, simbolo di un’epoca d’oro del motociclismo italiano.
Innovazione e divertimento nel motorismo
Prove di simulazione e competizioni
Oltre all’esposizione di veicoli, il salone ha anche offerto l’opportunità di “testare” un simulatore di Formula 1 altamente realistico, trasportando i visitatori nel vibrante mondo delle corse e stimolando l’interesse per il motorsport tra i più giovani. Le prossime gare di regolarità e velocità riservate alle auto storiche, come la Coppa dei Lupi e il Circuito Storico di Santa Marinella, sono state presentate con entusiasmo, offrendo l’opportunità di partecipare a competizioni avvincenti e di approfondire la passione per il motorismo storico.
Al di là delle sfide economiche, “Motori Capitale” rappresenta un’opportunità fondamentale per riavvicinare il pubblico al motorismo storico, incoraggiando un dialogo intergenerazionale e continuando a far crescere una comunità viva e appassionata.