La città di Ala è stata selezionata per rappresentare il Trentino-Alto Adige nella dodicesima edizione di “Il Borgo dei Borghi”, un famoso programma televisivo italiano che celebra i borghi del nostro paese. Questo programma, seguito da un vasto pubblico, funziona come un concorso, mettendo a confronto venti borghi, uno per ogni regione d’Italia. Al termine delle riprese e della fase di voting, sarà incoronato il “Borgo più bello d’Italia“. La scelta di Ala come candidato rappresentativo è vista come un’opportunità unica per valorizzare le bellezze storiche e culturali della città e della sua comunità.
Le riprese a Ala: un coinvolgimento della cittadinanza
La chiamata alle comparse
Il Comune di Ala ha diramato un invito alla cittadinanza tramite una nota ufficiale per reclutare comparse tra i 18 e i 35 anni per le riprese del programma che si svolgeranno il 16 settembre alle 17.30. Questa chiamata è un’occasione per i giovani del territorio di partecipare attivamente a un evento di grande risonanza mediatica, che non solo mette in luce le peculiarità locali, ma offre anche la possibilità di vivere un’esperienza unica sul set. Le riprese rappresentano un’opportunità per valorizzare il senso di comunità, poiché i cittadini avranno la possibilità di emblematizzare il calore e l’accoglienza di Ala. La partecipazione attiva è fondamentale per mostrare il legame tra il borgo e la sua gente, facendo risaltare le tradizioni e l’autenticità locale.
Cronoprogramma delle riprese
Le riprese per la 12ª edizione del programma sono iniziate il 2 settembre e proseguiranno per un periodo di tre settimane. La troupe della Rai si sposterà in vari borghi, inclusi importanti centri storici e culturali, al fine di registrare il materiale necessario che andrà in onda nel contenitore domenicale “Kilimangiaro” su Rai 3. Ogni borgo avrà l’opportunità di presentarsi attraverso i propri tesori artistici e architettonici, celebrando allo stesso tempo le storie delle persone che vi abitano. La stagione televisiva 2024/25 di “Il Borgo dei Borghi” si propone di evidenziare l’identità unica di ciascun luogo attraverso filmati che racconteranno la cultura, le tradizioni e le bellezze naturali del territorio.
Un’opportunità per Ala: promozione e visibilità
Entusiasmo della comunità e assunzione di responsabilità
La vicesindaca di Ala, Michela Speziosi, ha espresso grande soddisfazione per la selezione della città tra i borghi partecipanti. “Siamo entusiasti di essere stati selezionati per partecipare a questo programma Rai dedicato ai più bei borghi d’Italia,” ha commentato, sottolineando l’importanza di questa opportunità per promuovere il territorio di Ala a livello nazionale. Questa iniziativa non solo rende orgogliosa la comunità, ma stimola anche possibili sviluppi socio-economici e turistici.
I dettagli della trasmissione
Il programma “Il Borgo dei Borghi” andrà in onda a partire dal 20 ottobre, con cadenza settimanale, per un totale di venti settimane. Ogni puntata mostrerà il borgo di Ala e le sue particolarità, incoraggiando il pubblico a esplorare le meraviglie del Trentino-Alto Adige. Gli spettatori avranno la possibilità di esprimere il proprio voto a favore del proprio borgo preferito, a partire dalla primavera del 2025. La giuria popolare potrà iscriversi a Raiplay e votare una volta al giorno per tutta la durata del concorso.
L’attesa per la finale del concorso
Il momento clou della stagione
La serata finale si terrà il 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, quando verrà proclamato il vincitore della competizione. Durante l’evento, i borghi partecipanti verranno classificati dalla ventesima alla prima posizione, con un’attesa crescente attorno ai vari aggiornamenti che accompagneranno il programma nel tramite dei vari episodi settimanali. Con la celebrazione della bellezza dei borghi italiani, l’iniziativa mira a suscitare un rinnovato interesse per le aree meno conosciute e valorizzare il patrimonio storico e culturale del paese.
Con le riprese in corso, la comunità di Ala si appresta a fare la propria parte in questo entusiasmante viaggio televisivo, promettendo momenti di grande coesione sociale e di orgoglio locale, con la ferma speranza di raggiungere traguardi significativi nel panorama nazionale.