Albano Laziale si trasforma in un palcoscenico vivace: Albano Estate 2024

Albano Laziale si trasforma in un palcoscenico vivace: Albano Estate 2024

Albano Laziale Si Trasforma In Un Palcoscenico Vivace: Albano Estate 2024 Albano Laziale Si Trasforma In Un Palcoscenico Vivace: Albano Estate 2024
Albano Laziale si trasforma in un palcoscenico vivace: Albano Estate 2024 - Gaeta.it

Albano Laziale si prepara a ospitare la manifestazione culturale “Albano Estate” dal 28 giugno al 21 luglio 2024, un evento unico che coinvolgerà cittadini e turisti in spettacoli di teatro e musica nella suggestiva Piazzetta Sabatini.

Atmosfera di divertimento e spettacoli gratuiti

Durante le serate estive, la Piazzetta Sabatini, retrostante il Museo Civico Mario Antonacci, si animerà con spettacoli di teatro e musica, offrendo a tutti l’opportunità di trascorrere momenti di svago e convivialità sotto il cielo stellato. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21, con ingresso libero dalle 20 e senza necessità di prenotazione.

Il ricco programma di eventi di Albano Estate

Il programma degli eventi di Albano Estate offre uno spaccato variegato di spettacoli che accontenteranno i gusti di tutti i partecipanti.

28 Giugno 2024 – “…So’ sempre parole d’Ammore”

La serata si aprirà con un magico spettacolo musicale intitolato “…So’ sempre parole d’Ammore” con Maria Ausilia D’Antona e Maria Assunta Recalina, accompagnate da un ensemble musicale, coreografie di Cristina Cosentino e Alfio Longo.

29 Giugno 2024 – PATAPAM!

La compagnia teatrale UVA presenterà la commedia teatrale “PATAPAM!“, con regia e drammaturgia di Ursula Mercuri.

30 Giugno 2024 – Uomini sull’orlo di una crisi di nervi

La compagnia La Bottega dei RebArdò APS proporrà lo spettacolo teatrale “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi“, diretto da Enzo Ardone.

5 Luglio 2024 – I Sequestrattori

Barbara Boscolo e Christian Generosi saranno i protagonisti del divertente spettacolo di cabaret “I Sequestrattori“, curato da JF Eventi e Comunicazione Srls.

6 Luglio 2024 – Concerto di musica etnico salentina ALLA BUA

Il gruppo Alla Bua farà vivere al pubblico un’esperienza unica con il concerto di musica etnica salentina, coinvolgendo tutti con le tradizioni musicali e danze del Salento.

7 Luglio 2024 – Il Trio Monti

Un viaggio nella tradizione musicale romana con lo spettacolo musicale del Trio Monti, che saprà emozionare e coinvolgere il pubblico presente.

12 Luglio 2024 – Marco Passiglia

Marco Passiglia porterà il suo talento nel divertente spettacolo di cabaret che promette risate e intrattenimento di qualità.

13 Luglio 2024 – Io per te come un paracarro

Daniele Parisi condurrà il pubblico in un viaggio emozionante con lo spettacolo teatrale “Io per te come *un paracarro“.

14 Luglio 2024 – Sempre domenica

La compagnia Contocanto Collettivo proporrà lo spettacolo teatrale “Sempre domenica“, per una serata all’insegna della cultura e dell’intrattenimento di qualità.

19 Luglio 2024 – Le Eroine di Puccini

Il soprano Renata Campanella e il Maestro Stefano Giaroli emozioneranno il pubblico con lo spettacolo musicale “Le Eroine di Puccini“, dedicato alle grandi opere del compositore italiano.

20 Luglio 2024 – Lucevan le stelle: la musica va in scena a lume di candela

Concludendo in bellezza, un concerto dal vivo sarà accompagnato da musiche di Verdi, Bizet, Nino Rota, Piovani, Morricone e canzoni d’autore, il tutto in un suggestivo scenario di proiezioni d’autore.

21 Luglio 2024

La manifestazione raggiungerà il suo epilogo con uno spettacolo emozionante e coinvolgente, lasciando i presenti col desiderio di rivivere l’esperienza l’anno successivo.

Approfondimenti

    Albano Estate: Si tratta di una manifestazione culturale che si svolge ad Albano Laziale, un comune italiano della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Questo evento coinvolge cittadini e turisti attraverso spettacoli di teatro e musica nella suggestiva Piazzetta Sabatini. Albano Estate è un’occasione per promuovere la cultura e l’arte locale, offrendo momenti di svago e convivialità durante le serate estive.

    Piazzetta Sabatini: È una piazzetta situata ad Albano Laziale, nota per essere il luogo in cui si svolgeranno gli spettacoli di teatro e musica di Albano Estate. La piazza è retrostante il Museo Civico Mario Antonacci e offre un’atmosfera suggestiva per godersi gli spettacoli sotto il cielo stellato.
    Museo Civico Mario Antonacci: Si tratta di un museo civico situato ad Albano Laziale, che rappresenta un importante polo culturale della città. È il luogo retrostante la Piazzetta Sabatini dove si terranno alcuni degli spettacoli di Albano Estate.
    Maria Ausilia D’Antona e Maria Assunta Recalina: Sono due artiste che si esibiranno in un magico spettacolo musicale durante Albano Estate, intitolato “…So’ sempre parole d’Ammore”.
    Cristina Cosentino e Alfio Longo: Sono due persone coinvolte nelle coreografie dello spettacolo musicale “…So’ sempre parole d’Ammore” durante Albano Estate.
    Ursula Mercuri: È la regista e drammaturga della commedia teatrale “PATAPAM!” presentata dalla compagnia teatrale UVA durante Albano Estate.
    Enzo Ardone: È il direttore dello spettacolo teatrale “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” proposto dalla compagnia La Bottega dei RebArdò APS in Albano Estate.
    Barbara Boscolo e Christian Generosi: Sono i protagonisti del divertente spettacolo di cabaret “I Sequestrattori” durante Albano Estate.
    Alla Bua: È un gruppo che si esibirà in un concerto di musica etnica salentina chiamato “Concerto di musica etnico salentina ALLA BUA” durante Albano Estate, coinvolgendo il pubblico con tradizioni musicali e danze del Salento.
    Marco Passiglia: È un comico che porterà il suo talento in uno spettacolo di cabaret divertente durante Albano Estate.
    Daniele Parisi: Conduce lo spettacolo teatrale “Io per te come un paracarro”, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante durante Albano Estate.
    Renata Campanella e Stefano Giaroli: Sono i protagonisti dello spettacolo musicale “Le Eroine di Puccini” durante Albano Estate, dedicato alle grandi opere del compositore italiano Giacomo Puccini.

Change privacy settings
×