Alegra presenta la campagna estiva e le nuove coltivazioni a Macfrut 2025 con focus su qualità e filiere

Alegra presenta la campagna estiva e le nuove coltivazioni a Macfrut 2025 con focus su qualità e filiere

Alegra a Macfrut 2025 a Rimini presenta prodotti ortofrutticoli premium, sviluppa filiere nel Sud Italia e promuove qualità, innovazione e networking per affrontare le sfide del mercato nazionale ed estero.
Alegra Presenta La Campagna Es Alegra Presenta La Campagna Es
Alegra partecipa a Macfrut 2025 a Rimini presentando una gamma premium di prodotti ortofrutticoli, con focus su qualità, innovazione e filiere nel Sud Italia, rafforzando relazioni commerciali e promuovendo la sana alimentazione. - Gaeta.it

Il gruppo Alegra si presenta a Macfrut 2025 a Rimini con un’offerta ricca che unisce prodotti ortofrutticoli selezionati, progetti di filiera e iniziative rivolte a partner e operatori del settore. L’evento, in programma dal 6 all’8 maggio, rappresenta per Alegra l’apertura di una stagione estiva su cui il gruppo punta molto, sia per l’interesse al mercato nazionale che per le opportunità all’estero. La proposta si concentra sulla qualità delle produzioni e sulla crescita del segmento premium, con nuovi prodotti e campagne marketing dedicate.

Aspettative di produzione e qualità per la campagna estiva 2025

Alegra approccia la stagione con una valutazione prudente ma favorevole. Secondo Mauro Laghi, direttore generale del gruppo e responsabile commerciale di Brio, la resa produttiva complessiva è buona, grazie alle condizioni meteo abbastanza favorevoli fino a ora. I soci Alegra hanno adottato misure di protezione contro eventi meteorologici come gelate e grandine, che a fine marzo e inizio aprile hanno colpito diverse zone agricole. Queste accortezze hanno attenuato gli effetti negativi.

Per le albicocche si prevede una produzione inferiore alla media, mentre per gli altri prodotti ortofrutticoli i volumi dovrebbero rimanere nella norma. La parte più interessante riguarda la qualità dei frutti, che si presenta elevata. Alegra punta quindi a inserirsi in un mercato che resta competitivo sia in Italia sia all’estero. La sfida è attirare nuovi consumatori e ampliare le occasioni di consumo. Le tendenze di mercato mostrano, infatti, una diminuzione globale nei consumi di ortofrutta, richiedendo un approccio più attento e orientato alle caratteristiche distintive dei prodotti.

Focus sui prodotti premium e sviluppo delle filiere nel Sud italia

Enrico Bucchi, direttore generale di Valfrutta Fresco e responsabile commerciale Italia di Alegra, ha sottolineato come negli ultimi anni il gruppo abbia puntato sul rafforzamento dei prodotti di fascia alta e delle collaborazioni di filiera. Questo ha portato a sviluppare una presenza significativa nel Sud Italia, soprattutto in Calabria, dalla quale arrivano le prime pesche nettarine dell’anno a marchio Alegra, presentate come vere primizie molto attese dal mercato.

Oltre a queste pesche, a Macfrut 2025 si potranno trovare le ciliegie IGP di Vignola, in arrivo a breve dopo la manifestazione, con un’offerta completa della gamma estiva. Tra i prodotti di punta figurano il peperone Cornelio, che sta ampliando la superficie coltivata, e le nettarine piatte Ondine, che hanno riscosso un buon successo per il loro sapore e la praticità di consumo, ideali come snack per tutte le età. La nuova campagna estiva del gruppo, presentata proprio a Macfrut, evidenzia proprio questa facilità e qualità, elemento centrale della comunicazione.

Macfrut 2025: un’occasione per rafforzare relazioni commerciali e networking

Lo stand Alegra a Rimini non è solo un’esposizione di prodotti ma un punto di incontro per consolidare rapporti commerciali e dialogare con operatori, distributori e stakeholder. Mauro Laghi ha spiegato che Alegra mette al centro qualità e continuità di fornitura, ma anche la disponibilità a rispondere alle esigenze di mercato con un servizio costante.

L’evento “Connessioni – voci di filiera, visioni di futuro”, organizzato dal gruppo il 6 maggio al Teatro Verdi di Cesena, accentua questo spirito di confronto. L’incontro coinvolge opinion leader, rappresentanti della distribuzione e altri soggetti del comparto ortofrutticolo. Qui verrà presentata la prima parte di una ricerca condotta in collaborazione con NielsenIQ, studiata per offrire una lettura del mercato e spunti di indirizzo utili per gli operatori.

Claudia Iannarella, responsabile marketing del gruppo, ha definito “Connessioni” come “un modo per concretizzare la cooperazione e stimolare nuove idee attraverso un dialogo diretto tra produttori e distributori.” L’appuntamento prevede inoltre momenti di socialità con i partner che collaborano da tempo con Alegra.

Valfrutta fresco protagonista nel dibattito sulla sana alimentazione a macfrut

L’8 maggio, nell’ambito dell’Healthy Food Show a Macfrut, Valfrutta Fresco sarà presente con un ruolo attivo nel talk “Mantenere la salute mangiando: la sana alimentazione alla base della prevenzione”. Il confronto si svolgerà all’Arena dedicata, con interventi di esperti e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Enrico Bucchi parteciperà insieme a Fabrizia Lisso dell’ASL Foggia, alla showgirl Valeria Marini, al ballerino Raimondo Todaro, al cantante Mirko Casadei e allo chef stellato Massimiliano Poggi. Il dialogo sarà moderato dal giornalista del TG5 Gioacchino Bonsignore. L’obiettivo è stimolare idee e strategie per incentivare il consumo consapevole di frutta e verdura, con particolare attenzione alle nuove generazioni e al ruolo preventivo di una corretta alimentazione.

Macfrut 2025 si conferma così un momento cruciale per il gruppo Alegra, che si presenta con un’offerta articolata tra qualità, innovazione e relazioni di filiera, muovendosi in un contesto che richiede risposte concrete alle sfide di mercato e alle esigenze di salutismo sempre più diffuse.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×