Alessandra Giorgetti nominata esperta per il gruppo europeo di osservazione degli oceani

Alessandra Giorgetti nominata esperta per il gruppo europeo di osservazione degli oceani

Alessandra Giorgetti Nominata Alessandra Giorgetti Nominata
Alessandra Giorgetti nominata esperta per il gruppo europeo di osservazione degli oceani - Gaeta.it

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha ufficialmente designato Alessandra Giorgetti, attuale responsabile del Centro Nazionale Dati Oceanografici dell’OGS , come membro del gruppo di esperti degli Stati membri dell’Unione Europea dedicato all’osservazione degli oceani. La scelta di Giorgetti si basa sul suo comprovato impegno professionale e la notevole esperienza nel settore della gestione dei dati marini. Questo passo segna un’importante iniziativa dell’UE volta a sviluppare un approccio coordinato nella pianificazione delle attività di osservazione di mari e oceani.

Il ruolo della Commissione Europea nell’osservazione degli oceani

A partire dal 2023, la Commissione Europea ha avviato un progetto strategico per elaborare un piano di osservazione armonizzato per gli oceani e i mari dell’Unione. Questo progetto mira a massimizzare l’utilizzo dei dati marini, raccogliendoli con un’unica operazione per garantirne la versatilità e l’impiego per molteplici scopi. La Commissione si propone di fornire supporto e consulenza specializzata, facilitando la creazione di un’infrastruttura comune che renda i dati oceanografici prontamente accessibili e utilizzabili.

Alessandra Giorgetti ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione a questo gruppo di lavoro. L’esperta, in un’intervista, ha dichiarato: “Parteciperò con entusiasmo alle attività di questo gruppo, che riunisce esperti con cui ho collaborato proficuamente nel corso degli anni.” Giorgetti sottolinea l’importanza di coordinare non solo la gestione dei dati, ma anche i metadati marini, affinché risultino trasparenti e facilmente accessibili al pubblico e alla comunità scientifica.

Il profilo di Alessandra Giorgetti nell’ambito oceanografico

Alessandra Giorgetti è un’autorità riconosciuta nella gestione dei dati oceanografici. La sua carriera presso l’OGS ha avuto inizio anni fa, quando ha iniziato a contribuire alla sezione Oceanografia. Per nove anni ha svolto il ruolo di vicedirettrice, approfondendo la sua esperienza nella raccolta e nell’analisi dei dati marini. Dalla sua nomina come responsabile del Centro Dati Marini nel 2004, Giorgetti ha diretto l’hub italiano della rete Unesco di centri dati oceanografici nazionali, svolgendo un ruolo cruciale nell’integrazione delle informazioni oceanografiche a livello internazionale.

Inoltre, Giorgetti riveste un’importante carica come delegata nazionale al Sistema Internazionale di Scambio di Dati e Informazioni della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco, collaborando con esperti e istituzioni di fama mondiale per migliorare gli standard di monitoraggio e scambio di dati a livello globale.

Il primo incontro del gruppo di esperti a Bruxelles

Il primo incontro ibrido del nuovo gruppo di esperti si è tenuto il 25 giugno a Bruxelles e ha visto la partecipazione di 32 esperti provenienti da 17 paesi. Durante questa riunione, la Commissione Europea ha presentato i risultati di una consultazione pubblica, che ha delineato chiaramente le sfide attuali legate al monitoraggio degli ecosistemi marini. Tra i principali ostacoli evidenziati, figurano una pianificazione frammentata, una distribuzione disomogenea delle responsabilità e delle risorse e la mancanza di procedure operative standardizzate.

Il gruppo ha riconosciuto l’importanza di implementare un’azione concertata a livello UE per migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’osservazione marina. È emersa la necessità di sviluppare una piattaforma digitale comune che unisca le varie iniziative e risorse al fine di garantire un approccio più integrato. Il prossimo incontro del gruppo esperti è previsto per dicembre 2023, un momento fondamentale per proseguire nel percorso di definizione delle strategie europee per la gestione dei dati marini.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×