Alessandra Giorgetti selezionata per il gruppo esperti europei sull'osservazione degli oceani

Alessandra Giorgetti selezionata per il gruppo esperti europei sull’osservazione degli oceani

Alessandra Giorgetti Seleziona Alessandra Giorgetti Seleziona
Alessandra Giorgetti selezionata per il gruppo esperti europei sull'osservazione degli oceani - Gaeta.it

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha annunciato la nomina di Alessandra Giorgetti, una figura di spicco nel settore della gestione dei dati oceanografici, per unirsi al gruppo di esperti degli Stati membri dell’Unione Europea dedicato all’osservazione degli oceani. La scelta di Giorgetti è attribuita al suo impegno costante e alla sua profonda esperienza nella gestione delle informazioni marittime, elementi fondamentali per il nuovo approccio Ue sulla pianificazione delle attività di monitoraggio marino.

Un nuovo approccio europeo per l’osservazione degli oceani

A partire da quest’anno, la Commissione Europea ha avviato un progetto per implementare un approccio coordinato dell’Unione Europea relativo alla pianificazione delle attività di osservazione degli oceani. Questo progetto si pone come obiettivo primario quello di ottimizzare la raccolta dei dati oceanografici, rendendoli fruibili per molteplici applicazioni e fornendo supporto consultivo alla Commissione. Un approccio olistico mira, infatti, a garantire che i dati vengano raccolti una volta sola e utilizzati efficacemente in diverse circostanze.

Alessandra Giorgetti, a cui è stata affidata una posizione chiave nel gruppo di esperti, ha dichiarato di essere entusiasta di partecipare alle attività di questo progetto. La sua lunga carriera nel settore ha incluso collaborazioni con esperti di vari paesi e organizzazioni, permettendo così la creazione di strategie per migliorare l’accessibilità e la trasparenza dei dati marini. Attraverso l’esperienza maturata negli anni, Giorgetti contribuirà a sviluppare modalità per facilitare la gestione dei metadati, rendendo i dati marini più accessibili a tutti gli attori coinvolti.

Il profilo di Alessandra Giorgetti

Alessandra Giorgetti vanta un’esperienza pluriennale nell’ambito della gestione dei dati marini. Da nove anni, ricopre il ruolo di vicedirettrice della sezione Oceanografia dell’OGS , dove ha potuto approfondire le dinamiche dell’oceanografia e della gestione dei dati. Dal 2004, guida il Centro Dati Marini dell’OGS, che funge da hub italiano nella rete di centri dati oceanografici nazionali coordinati dall’UNESCO.

Oltre a queste cariche, Giorgetti è anche delegata nazionale per il Sistema Internazionale di Scambio di Dati e Informazioni della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO. In questo ruolo, si è impegnata attivamente a promuovere lo scambio e la condivisione delle informazioni oceanografiche a livello internazionale, contribuendo così a stabilire standard globali per la raccolta e la gestione dei dati marini.

Il primo incontro del gruppo di esperti a Bruxelles

Il primo incontro ibrido del gruppo di esperti per l’osservazione di mari e oceani si è tenuto il 25 giugno a Bruxelles, riunendo trentadue esperti provenienti da 17 paesi. Durante questo incontro, la Commissione Europea ha illustrato i risultati di una consultazione pubblica, evidenziando le principali sfide che ostacolano un monitoraggio oceanografico efficace. Tra i problemi emersi, si sono distinti una pianificazione frammentaria, una distribuzione inadeguata delle responsabilità e delle risorse, nonché una mancanza di innovazione e finanziamenti stabili.

I partecipanti hanno condiviso la necessità urgente di intraprendere azioni efficaci a livello dell’Unione Europea, al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’osservazione marina. Tra le proposte discusse, l’idea di sviluppare una piattaforma digitale comune è emersa come una soluzione fondamentale per facilitare la raccolta e l’analisi dei dati oceanografici, rendendoli disponibili a tutti gli attori interessati. Il prossimo incontro è previsto per dicembre, segnando un ulteriore passo verso una cooperazione europea più stretta in questo settore vitale.

Change privacy settings
×