Alice celebra la musica italiana con un concerto esclusivo al Teatro Duse di Bologna

Alice celebra la musica italiana con un concerto esclusivo al Teatro Duse di Bologna

Il 15 gennaio, il Teatro Duse di Bologna ospiterà Alice nel concerto ‘Master Songs’, un viaggio musicale tra i brani iconici dei grandi cantautori italiani e la poesia di Pasolini.
Alice Celebra La Musica Italia Alice Celebra La Musica Italia
Alice celebra la musica italiana con un concerto esclusivo al Teatro Duse di Bologna - Gaeta.it

Il 15 gennaio il Teatro Duse di Bologna ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della musica italiana: la cantautrice Alice, al secolo Carla Bissi, si esibirà nel concerto ‘Master Songs’. In questo spettacolo, l’artista ripercorrerà le tappe più significative della sua carriera, proponendo una selezione di brani iconici di celebri cantautori italiani. L’evento si prospetta ricco di emozioni e significati, con una scaletta che promette di onorare il patrimonio musicale del nostro Paese.

Un repertorio di pezzi memorabili

La scaletta di ‘Master Songs’ include opere di artisti di grande rilievo, come Franco Battiato, Juri Camisasca, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Mino Di Martino, Ivano Fossati, Giorgio Gaber e Francesco Guccini. Ogni artista ha contribuito a plasmare la scena musicale italiana e le loro canzoni, che hanno attraversato generazioni, verranno eseguite con il rispetto e l’interpretazione che solo un’artista del calibro di Alice può offrire. Inoltre, ci sarà uno spazio dedicato alla poesia di Pier Paolo Pasolini, le cui opere verranno riproposte in forma musicale attraverso le composizioni di Di Martino, Alice e M. Liverani. Questo momento sarà un tributo alle parole di un gigante della cultura italiana che continua a ispirare e a far riflettere.

Un team di musicisti di talento

Sul palco, Alice non sarà sola. Ad accompagnarla ci sarà un ensemble di musicisti di straordinario talento, tra cui Carlo Guaitoli al pianoforte, Antonello D’Urso alle chitarre e Chiara Trentin al violoncello, sia acustico che elettrico. Ogni musicista porterà la propria sensibilità e competenza, arricchendo l’esperienza del concerto e consentendo di esplorare nuove sonorità e interpretazioni. Alice ha descritto questo incontro con i suoi compagni di viaggio come un privilegio, sottolineando l’importanza della condivisione nel linguaggio musicale.

Un progetto tra musica e poesia

Negli ultimi anni, Alice ha manifestato un interesse crescente per tematiche esistenziali, culturali e spirituali. ‘Master Songs’ è un nuovo progetto che riflette questa evoluzione, combinando il potere della musica con l’impatto visivo delle video proiezioni. Le immagini si intrecciano con le note, raccontando storie di collaborazioni artistiche e momenti significativi nella vita dell’artista. Lo spettacolo diventa così una narrazione che va oltre la musica, trascinando il pubblico in un viaggio intimo e personale.

L’autobiografia come riflessione

Il concerto si inserisce nel contesto di una fase intensa della vita artistica di Alice, che ha recentemente pubblicato un’autobiografia dal titolo ‘L’unica via d’uscita è dentro’, realizzata in collaborazione con Francesco Messina e edita da Rizzoli Lizard. In questo libro, l’artista offre uno sguardo ravvicinato alla sua esistenza, mettendo in luce le esperienze che l’hanno portata ad affrontare questioni vitali attraverso la musica e la poesia. L’opera, parallela al concerto, risuona con le tematiche trattate sul palco, amplificando il messaggio di introspezione e ricerca interiore.

La serata al Teatro Duse promette di essere un’occasione unica per rivivere la musica italiana attraverso gli occhi e la voce di una delle sue interpreti più significative.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×