Alice nella città 2024: festival del cinema a Roma dal 16 al 27 ottobre, un programma ricco di serialità e tributi

Alice nella città 2024: festival del cinema a Roma dal 16 al 27 ottobre, un programma ricco di serialità e tributi

La 22esima edizione di “Alice nella città”, parte della Festa del Cinema di Roma, si svolgerà dal 16 al 27 ottobre 2024, con un focus sulla serialità e seconde stagioni di serie italiane. Il festival omaggerà leggende come Coppola e Scott, presenterà il documentario su Christopher Reeve e valorizzerà il ruolo delle donne nel cinema…
Alice Nella Citta 2024 Festiv Alice Nella Citta 2024 Festiv
Alice nella città 2024: festival del cinema a Roma dal 16 al 27 ottobre, un programma ricco di serialità e tributi - Gaeta.it

Alice nella città 2024: festival del cinema a Roma dal 16 al 27 ottobre, un programma ricco di serialità e tributi

La 22esima edizione di “Alice nella città“, sezione parallela della Festa del Cinema di Roma, si prepara ad accogliere un fitto programma di eventi dal 16 al 27 ottobre 2024. Diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, quest’anno il festival si concentra sulla serialità, presentando attesissime seconde stagioni di popolari serie italiane, insieme a eventi speciali in onore di leggende del cinema e nuove promesse dell’industria.

Focus sulla serialità con anteprime ed eventi speciali

Le seconde stagioni in primo piano

Uno dei punti focali della rassegna sarà l’ampio spazio dedicato alla serialità. Tra le seconde stagioni più attese ci sono “La legge di Lidia Poët 2“, che vede protagonista Matilda De Angelis, e “The Bad Guy 2“, con un cast di spicco comprendente Luigi Lo Cascio, Claudia Pandolfi e Stefano Accorsi. Inoltre, il pubblico potrà assistere anche alla serie “Nudes“, diretta da Laura Luchetti. Questo forte accento sulla serialità riflette l’aumento dell’interesse del pubblico per le produzioni televisive di qualità.

Anteprima di “A Real Pain”

Grande attesa circonda l’anteprima di “A Real Pain“, un film scritto e diretto dal candidato all’Academy Award Jesse Eisenberg. La pellicola, che vedrà come star Kieran Culkin, noto per il suo ruolo nella serie di successo “Succession“, sarà proiettata il 27 febbraio 2025. L’evento promette di attirare numerosi appassionati e addetti ai lavori, rappresentando una vetrina per il cinema contemporaneo.

Omaggi a grandi maestri e personalità del cinema

Tributo a Francis Ford Coppola e Ridley Scott

L’edizione di quest’anno rende omaggio a due leggende del cinema internazionale: Francis Ford Coppola e Ridley Scott. Quest’ultimo sarà protagonista di un incontro con le giurie e gli studenti delle scuole di cinema, previsto per il 15 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. Un evento di apertura che si arricchirà della proiezione del cortometraggio “The Boy and the Bicycle”, realizzato da Scott ai tempi degli studi al Royal College of Art, offrendo un affascinante sguardo sulle sue origini artistiche.

Ricordo di Christopher Reeve

Un’altra importante iniziativa dell’evento è la proiezione speciale del documentario “Super/Man: The Christopher Reeve Story“, previsto per il 10 ottobre al Cinema Adriano. Questo tributo al grande attore, scomparso nel 2004, avverrà alla presenza dei registi Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, nonché del figlio Matthew Reeve, offrendo un momento toccante per ricordare una figura iconica del cinema.

Iniziative per il nuovo cinema e il ruolo delle donne

Womenlands: un tributo alle donne nel cinema

La manifestazione si arricchisce quest’anno di una nuova serie di incontri dedicati al ruolo delle donne nella società contemporanea. Torna “Womenlands“, che prevede l’assegnazione del “Womenlands Excellence Award” a figure di spicco come Rossy de Palma, Paz Vega e Matilda De Angelis. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio che vuole valorizzare le eccellenze femminili nel mondo del cinema e oltre.

Riflessioni sul presente con “No More Trouble”

Inoltre, sarà presentato il documentario “No More Trouble” di Tommaso Romanelli, che racconta l’emozionante storia di Andrea Romanelli, un progettista navale e velista. L’opera vuole esplorare la memoria e il legame padre-figlio attraverso il viaggio personale del regista, che riflette su una vita segnata dalla tragica scomparsa del padre durante un’impresa in mare.

Sguardi sul mondo giovanile e la realtà contemporanea

Infanzia e adolescenza: la ricchezza di racconti

Il festival si propone di esplorare i temi dell’infanzia e adolescenza attraverso opere come “Blitz“, un film di Sir Steve McQueen che vedrà un cast di attori di talento, e “Il ragazzo dai pantaloni rosa“. Questi film si concentrano su esperienze di vita che segnano il passaggio dall’infanzia all’età adulta e affrontano questioni di identità, crescita personale e conflitti interiori.

Narrazioni di vita reale e rappresentazioni sociali

Tra le opere che affronteranno temi di grande attualità ci sarà “Non dirmi che hai paura“, un film che racconta la vita di Samia Yusuf Omar, un’atleta olimpionica tragicamente scomparsa mentre cercava di fuggire da un regime oppressivo. Allo stesso modo, Andrea Arnold, attraverso il suo film “Bird“, continuerà a esplorare le sfide e le emozioni dei giovani, utilizzando elementi fantastici per intensificare le esperienze di vita vissute.

Valorizzazione del cortometraggio e nuovi talenti

La sezione “Onde corte”

L’edizione 2024 di “Alice nella città” dedica uno spazio significativo ai cortometraggi con la sezione “Onde corte“, che presenterà 40 opere dal 18 al 20 ottobre. Questo evento si pone come una piattaforma di scoperta per giovani cineasti e per attori che si affacciano alla regia, fornendo loro l’opportunità di mostrare il proprio talento in un contesto altamente creativo.

Short Film Days: un progetto per i registi emergenti

Ritorna anche la seconda edizione degli “Short Film Days“, un progetto dedicato a registi emergenti che ambiscono a elaborare cortometraggi per il cinema. Questo evento si terrà presso il Palazzo delle Esposizioni e rappresenta un’importante occasione per giovani artisti di ricevere visibilità e feedback da parte di esperti del settore, contribuendo così alla crescita di nuove voci nel panorama cinematografico italiano.

Change privacy settings
×