Le colline dell’alto Oltrepò Pavese si tingono di viola, attrazione per turisti in cerca di esperienze sensoriali e fotografiche uniche. Dalle vigne di Pinot Nero alle distese di lavanda, questi borghi offrono panorami suggestivi e atmosfere provenzali da catturare.
Profumo e colori dei lavandeti
Le località Cabanon, Salice Terme, Borgoratto Mormorolo e Varzi si animano con i colori e i profumi della lavanda, tra staccionate dipinte di viola e campi fioriti da fotografare a volontà. In queste terre, il viola della lavanda si mescola con il verde dei vigneti creando scenari mozzafiato da immortalare.
Un viaggio tra natura e tradizione
Percorrendo le strade dell’Oltrepò Pavese, si scopre l’azienda agrituristica Cascina Costanza, a Salice Terme, dove la lavanda officinale colora i campi circostanti. Il paesaggio si fa sempre più vario man mano che si scende verso la pianura, con coltivazioni di lavanda che regalano profumi intensi e suggestivi.
Esperienze oltre il panorama
Oltre alle splendide vedute dei lavandeti, l’area dell’alto Oltrepò Pavese offre anche esperienze sensoriali e culinarie uniche. Luoghi come l’agriturismo Le Fragranze a Varzi o l’Azienda Agricola Impoggio a Borgoratto Mormorolo propongono visite guidate, eventi tematici e prodotti artigianali a base di lavanda, per un’immersione totale nei colori e nei profumi di questa pianta affascinante.
Tra lavanda e tradizioni
Le aziende agricole della zona, come Le Fragranze e Impoggio, permettono ai visitatori di partecipare alla raccolta della lavanda e di scoprire i segreti della produzione di saponi, oli essenziali e altre creazioni artigianali. Le varietà di lavanda coltivate offrono panorami suggestivi e aromi avvolgenti, arricchendo l’esperienza sensoriale con concerti, sessioni di yoga e degustazioni a tema.
L’alta Oltrepò Pavese si conferma una meta suggestiva per gli amanti della natura, della fotografia e della buona cucina. Tra lavandeti e vigneti, tradizione e innovazione si fondono in un mix di colori, profumi e sapori che conquistano i sensi e catturano l’attenzione di chiunque si avvicini a queste terre incantate.
Approfondimenti
- Alto Oltrepò Pavese:
L’Alto Oltrepò Pavese è una zona collinare della Lombardia, situata a sud-ovest di Pavia, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i vigneti e le coltivazioni di lavanda. È una destinazione turistica ricercata per chi ama la natura e la buona cucina.
Pinot Nero:
Il Pinot Nero è un vitigno di origine francese, molto apprezzato per la produzione di vini rossi di qualità. Presente anche nell’Alto Oltrepò Pavese, contribuisce alla bellezza dei paesaggi ricoperti di vigneti.
Cabanon, Salice Terme, Borgoratto Mormorolo e Varzi:
Queste sono località dell’Alto Oltrepò Pavese dove si coltiva la lavanda, creando scenari colorati e profumati che attirano turisti e appassionati di fotografie.
Azienda agrituristica Cascina Costanza:
L’Azienda Agrituristica Cascina Costanza a Salice Terme è conosciuta per la coltivazione di lavanda officinale nei campi circostanti, offrendo ai visitatori panorami suggestivi e un’immersione nella natura.
Le Fragranze e Azienda Agricola Impoggio:
Le Fragranze a Varzi e l’Azienda Agricola Impoggio a Borgoratto Mormorolo sono due luoghi che offrono esperienze sensoriali e culinarie legate alla lavanda, con visite guidate, eventi tematici e prodotti artigianali a base di questa pianta profumata.
Raccolta della lavanda e produzione di saponi e oli essenziali:
Le aziende agricole della zona permettono ai visitatori di partecipare attivamente alla raccolta della lavanda e di scoprire i processi di produzione di saponi, oli essenziali e altre creazioni artigianali legate a questa pianta.