Tra le vie di Anguillara: un viaggio tra storia, bellezze artistiche e sapori locali
L’Associazione Culturale Sabate, protagonista sul territorio dal lontano 1992, guiderĂ i partecipanti in un percorso avvincente tra le sale del Museo Storico della CiviltĂ Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”, le antiche chiese, le suggestive piazze e i rigogliosi giardini del borgo. Un’esperienza coinvolgente che permetterĂ di ammirare i panorami mozzafiato del lago di Bracciano da tre lati, regalando emozioni autentiche e indimenticabili.
Un’esperienza completa: storia, cultura e gastronomia locale
Il programma prevede un affascinante trekking urbano che mescola sapientemente passato e presente, storia e modernitĂ , arte e gusto. Al termine della visita, gli partecipanti potranno deliziarsi con un delizioso aperitivo a base di prodotti tipici locali, per assaporare appieno l’autenticitĂ e la tradizione culinaria del territorio.
Un patrimonio da scoprire e preservare
L’Associazione Culturale Sabate si distingue per la sua fervida attivitĂ e impegno nella promozione della cultura e delle tradizioni locali. Dai festival artistici ai concorsi gastronomici dedicati al pescato lacustre, dalle presentazioni letterarie ai concerti di musica tradizionale, l’Associazione ha saputo valorizzare l’ereditĂ storica e artistica di Anguillara Sabazia.
Un viaggio nel passato tra gli artigiani di un tempo
Il Museo della CiviltĂ Contadina e della Cultura Popolare, intitolato al fondatore “Augusto Montori”, rappresenta un prezioso scrigno di memorie e testimonianze del passato. Tra gli antichi utensili di vita quotidiana e le opere degli artigiani locali – falegnami, fabbri, pescatori, calzolai – il Museo offre uno spaccato autentico della vita rurale e artigianale di un tempo, in un suggestivo dialogo con musei simili a livello nazionale.
Partecipa all’avventura: informazioni utili
L’appuntamento è fissato per le 10.30 in via Doria D’Eboli 2 ad Anguillara Sabazia. Le visite sono gratuite ma la prenotazione è obbligatoria al numero +39 360 805841 o tramite i link specifici per le visite del 7 luglio e del 4 agosto .
Fai parte di questa straordinaria esperienza alla scoperta dei tesori di Anguillara Sabazia, dove storia, arte e tradizione si fondono in un incantevole connubio da non perdere!
Approfondimenti
- – Associazione Culturale Sabate: Fondata nel 1992, l’Associazione Culturale Sabate si distingue per il suo impegno nella promozione della cultura e delle tradizioni locali di Anguillara Sabazia. Organizza eventi culturali, festival artistici, concorsi gastronomici e concerti di musica tradizionale, contribuendo a valorizzare l’ereditĂ storica e artistica del territorio.
– Museo Storico della CiviltĂ Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori”: Questo museo rappresenta un importante luogo che conserva la memoria del passato di Anguillara Sabazia. Dedicato al fondatore Augusto Montori, il museo espone antichi utensili di vita quotidiana e opere degli artigiani locali, offrendo un’interessante panoramica della vita rurale e artigianale del passato.
– Anguillara Sabazia: Borgo affascinante situato sulle sponde del lago di Bracciano, Anguillara Sabazia è rinomata per la sua bellezza paesaggistica e il suo ricco patrimonio storico e artistico. La cittĂ attrae turisti per le sue antiche chiese, le suggestive piazze e i rigogliosi giardini, offrendo panorami mozzafiato delle acque del lago.
– Augusto Montori: Fondatore del Museo Storico della CiviltĂ Contadina e della Cultura Popolare di Anguillara Sabazia, Augusto Montori è una figura significativa nell’ambito della conservazione del patrimonio locale e della promozione della cultura popolare del territorio.
– Via Doria D’Eboli 2: Indirizzo in cui è previsto l’appuntamento per il trekking urbano organizzato dall’Associazione Culturale Sabate a Anguillara Sabazia. Un’occasione per immergersi nella storia, arte e tradizione culinaria del luogo attraverso un percorso coinvolgente e ricco di suggestioni.