Alla scoperta del Lodigiano: un territorio autentico della Lombardia che sorprende e affascina

Alla scoperta del Lodigiano: un territorio autentico della Lombardia che sorprende e affascina

L’assessore regionale Barbara Mazzali promuove il Lodigiano, un territorio lombardo ricco di cultura, natura e artigianato, sottolineando l’importanza del turismo autentico e delle tradizioni locali.
Alla scoperta del Lodigiano3A u Alla scoperta del Lodigiano3A u
Alla scoperta del Lodigiano: un territorio autentico della Lombardia che sorprende e affascina - Gaeta.it

Il Lodigiano si presenta come un angolo di Lombardia ricco di autenticità e bellezza, lontano dalle mete turistiche affollate. Qui, tra colline dolci, borghi affascinanti e il fiume Adda, emergono un patrimonio culturale e naturalistico di grande valore. Questo territorio è stato recentemente al centro di un’importante visita dell’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, che ha dato un’importante spinta alla promozione di questa area meno conosciuta.

Un territorio ricco di autenticità

Durante la sua visita, Barbara Mazzali ha messo in evidenza la ricchezza del Lodigiano, definendolo un “piccolo scrigno” che custodisce grandi meraviglie. Secondo l’assessore, il territorio si distingue per la qualità della vita visibile nelle sue piazze e per un’offerta turistica integrata che comprende natura, cultura, e gastronomia locale. Mazzali ha spiegato che il Lodigiano è ideale per chi cerca esperienze autentiche, lontano dai percorsi battuti, ma ricche di emozione. Un invito a esplorare un lato della Lombardia che molto spesso passa inosservato.

Lodi: un gioiello del Rinascimento

La prima fermata del tour istituzionale è stata la città di Lodi, dove l’assessore ha potuto apprezzare le bellezze storiche e artistiche. Mazzali ha definito Lodi come una “città che non ti aspetti”. Tra le sue meraviglie, spicca il Tempio dell’Incoronata, un capolavoro del Rinascimento lombardo. La vivacità della città si respira anche in Piazza della Vittoria, una delle piazze più belle del paese, famosa per i suoi eventi e l’animazione del centro. Ogni domenica, la piazza si riempie di gente, creando un’atmosfera calda e accogliente. Qui la vita quotidiana si fonde con l’identità culturale, creando un contesto perfetto per il turismo.

San Colombano: vino e tradizione

Successivamente, il tour ha portato l’assessore a San Colombano al Lambro, l’unica area collinare della provincia di Milano, celebre per il vino rosso San Colombano Doc. Mazzali ha sottolineato il fascino del paesaggio, caratterizzato da dolci colline ricoperte di vigneti. A meno di un’ora da Milano, rappresenta un rifugio ideale per chi cerca tranquillità e qualità. L’enoturismo, secondo l’assessore, è un’opportunità strategica per lo sviluppo locale, grazie alla presenza di produttori di vino di alta qualità. Tra questi, il “Nettare dei Santi”, noto per le sue eccezionali etichette, è un esempio perfetto di come passione e competenza possano convivere.

L’artigianato come risorsa preziosa

Accanto al vino, l’artigianato rappresenta un altro pilastro dell’economia lodigiana. Durante la visita, Mazzali ha però messo in evidenza il valore delle botteghe storiche, come “La Lombarda”, famosa per i suoi dolci tipici. Queste attività artigianali non solo testimoniano una tradizione di eccellenza, ma sono anche essenziali per l’economia locale. Valorizzare l’artigianato significa rafforzare l’identità del Lodigiano nel panorama turistico. Mazzali ha ribadito l’importanza di sostenere gli artigiani locali, affinché possano mantenere vive le tradizioni e le tecniche di produzione.

Un’offerta turistica completa

Durante il tour, anche il caseificio Zucchelli di Orio Litta ha fatto parte dell’itinerario, noto per la produzione di Grana Padano, formaggio di prestigio riconosciuto a livello globale. Inoltre, l’assessore ha menzionato i percorsi della Via Francigena, una rete di cammini che attraversano il Lodigiano. Questi sentieri rappresentano una via di accesso alla spiritualità, alla natura e alla storia del territorio. Con l’arrivo del Giubileo 2025, Mazzali ha evidenziato l’occasione di promuovere ulteriormente questa rete di cammini, che attrae non solo pellegrini ma anche turisti curiosi di storia e cultura.

Dialogo e sviluppo del territorio

La giornata si è conclusa con un incontro alla Provincia di Lodi, dove Mazzali ha parlato con rappresentanti del mondo imprenditoriale e associativo. Presenti erano Confartigianato, Unione Artigiani, Confcommercio e vari consorzi e associazioni locali. Durante questo incontro, l’assessore ha sottolineato l’importanza di ascoltare attentamente le esigenze del territorio e di chi lo abita. Mazzali ha riportato la convinzione che il Lodigiano possieda tutti gli ingredienti necessari per crescere e svilupparsi nel panorama turistico. La Regione Lombardia, ha assicurato, continuerà a investire in iniziative concrete per valorizzare e promuovere questa zona, puntando su quello che la rende unica.

Change privacy settings
×