Nel cuore del Lazio c’è la bellissima “spiaggia di sassolini”: dove si trova e come ci si arriva per vivere una vacanza divertente e rilassante.
La Baia dei Sassolini, situata a Scauri nel comune di Minturno, è un vero e proprio paradiso nascosto tra mare e montagne. Questo incantevole angolo del litorale laziale è incastonato tra il Monte Oro e il Monte Scauri, all’interno del Parco di Gianola, ed è la meta ideale per chi cerca bellezze naturali, tranquillità e un mare cristallino.
La sua notorietà è aumentata nel tempo, non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per le sue apparizioni in celebri film italiani, attirando cinefili e amanti della natura. La Baia dei Sassolini rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie naturali e storiche della costa laziale. Immersi in un’atmosfera di bellezza senza tempo, i visitatori possono godere di un’esperienza unica che unisce natura, cultura e relax.
Storia e origini della “spiaggia dei sassolini”
Il nome Baia dei Sassolini deriva dalla particolare conformazione del fondale, composto principalmente da ciottoli di varie dimensioni. Questa caratteristica, insieme alla presenza di scogli, conferisce all’acqua un colore turchese intenso, molto più vivace rispetto alle tradizionali spiagge sabbiose. La spiaggia è diventata famosa grazie a film come “Per Grazia Ricevuta” di Nino Manfredi e “Il Conte di Montecristo” con Gerard Depardieu e Ornella Muti, trasformandola in una meta ambita per turisti e cinefili.
La storia di Minturno è ricca di tradizioni antiche e di un patrimonio culturale significativo. Questo territorio, abitato fin dall’epoca romana, ospita numerosi reperti archeologici che testimoniano la sua importanza storica. La bellezza naturale della Baia dei Sassolini si integra perfettamente con la storia del luogo, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
![Alla scoperta del paradiso laziale, la famosa “spiaggia dei sassolini” ti aspetta: ecco come raggiungerla 3 dove si trova la spiaggia dei sassolini](https://www.gaeta.it/wp-content/uploads/2025/02/minturno1-gaeta.it-20250207.jpg)
Raggiungere la Baia dei Sassolini può essere una sfida, poiché la strada che conduce alla spiaggia è tortuosa e richiede un po’ di impegno fisico. Tuttavia, una volta arrivati, il paesaggio ripaga ogni sforzo. Ecco alcuni suggerimenti per arrivare. È disponibile un parcheggio vicino all’area, dove i visitatori possono lasciare le auto o le moto. Esistono autobus che partono dalla parte alta di Scauri, consentendo un accesso più semplice alla spiaggia, sebbene sia necessario affrontare un breve percorso a piedi.
Informazioni pratiche per la visita
È consigliabile indossare scarpe comode, poiché il sentiero può risultare accidentato, specialmente dopo piogge recenti.Durante l’estate, la Baia dei Sassolini è particolarmente affollata, quindi è consigliabile arrivare presto per trovare un posto comodo e godersi la spiaggia in tranquillità.
La Baia dei Sassolini offre diverse opzioni per i visitatori.È possibile accedere alla spiaggia senza costi, pagando solo il parcheggio. È disponibile un lido privato che offre servizi essenziali come lettini e ombrelloni a costi contenuti. Questo consente un servizio più attento e personalizzato, ideale per famiglie e gruppi di amici.
È importante tenere a mente che le condizioni del mare possono variare. Durante le ore mattutine, le acque sono generalmente calme e limpide, perfette per nuotare e praticare snorkeling. Pianificare la visita nelle prime ore del giorno è consigliato per sfruttare al meglio l’esperienza.